Cesare Casella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dopo la liberazione: l'euforia mediatica, il libro, il film: + link (archive.is) |
+ link (archive.org) |
||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato vittima di uno dei più lunghi sequestri di persona a scopo di estorsione mai avvenuti in [[Italia]]<ref name=”Voce Calabria”>{{Cita web | url= https://www.lavocedellacalabria.it/2020/01/30/30-gennaio-1990-30-gennaio-2020-30-anni-dalla-liberazione-di-cesare-casella-sequestrato-dalla-ndrangheta/ | titolo=30 gennaio 1990 – 30 gennaio 2020, 30 anni dalla liberazione di Cesare Casella sequestrato dalla ‘ndrangheta | data= 30 gennaio 2020 | accesso= 19 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220629123556/https://www.lavocedellacalabria.it/2020/01/30/30-gennaio-1990-30-gennaio-2020-30-anni-dalla-liberazione-di-cesare-casella-sequestrato-dalla-ndrangheta/ | dataarchivio= 29 giugno 2022 | urlmorto= no }} (tratto da: Gianfranco Bonofiglio, “[[Il Giornale di Calabria]]” 23 giugno 1989)</ref>
}}
== Biografia ==
Fu rapito a [[Pavia]] il 18 gennaio [[1988]]<ref>{{Cita web | url= https://www.corriere.it/cronache/cards/morto-soffiantini-de-andre-casella-getty-altri-rapimenti-celebri/cesare-casella-madre-coraggio.shtml | titolo=Morto Soffiantini. De Andrè, Casella, Getty e gli altri rapimenti celebri | autore=Claudio Del Frate | sito= [[Corriere della Sera]] | data= 12 marzo 2018 | accesso= 19 aprile 2023 | urlarchivio= https://archive.is/k2wSZ | dataarchivio= 19 aprile 2023 | urlmorto= no }}</ref> e rilasciato presso [[Careri|Natile di Careri]], in [[Calabria]], il 30 gennaio [[1990]]. Per la sua liberazione fu pagato (14 agosto [[1988]]) il riscatto di un miliardo di lire, senza esito.<ref name=”Voce Calabria” /> L'attenzione dei mass-media al sequestro crebbe considerevolmente nel giugno [[1989]] allorché la madre di Cesare, Angiolina Montagna ([[1946]]-[[2011]]) e detta poi ''Mamma Coraggio''<ref name=”Voce Calabria” />- andò in [[Calabria]] e chiese, nelle piazze, la liberazione del figlio e un maggior intervento da parte dello Stato. Sulla vicenda, Cesare Casella ha scritto un libro, edito da [[Rizzoli]], dal titolo ''743 giorni lontano da casa''.<ref>{{Cita web | url= https://books.google.it/books/about/743_giorni_lontano_da_casa.html?id=NbfhcQAACAAJ&hl=en&output=html_text&redir_esc=y | titolo=743 giorni lontano da casa | autore=Cesare Casella | editore= Rizzoli | data= 1990 | accesso= 19 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230419141831/https://books.google.it/books/about/743_giorni_lontano_da_casa.html?id=NbfhcQAACAAJ&hl=en&output=html_text&redir_esc=y | dataarchivio= 19 aprile 2023 | urlmorto= no }}</ref>
=== Il rapimento: esecuzione e primi giorni di prigionia ===
|