Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazione superflua e inserita con ingiusto rilievo.
Riga 56:
Le caratteristiche idrauliche della pompa centrifuga sono espresse dalla ''curva caratteristica'', un cui esempio appare nella figura a lato. Nell'esempio, si vede una pompa avente portata 16 m³/h e prevalenza 40,5 [[metro|m]] (questa coppia di valori è solitamente definita ''punto di lavoro''). La curva rossa è la caratteristica vera e propria, e si vede come alla portata di 20 m³/h la prevalenza si riduca a circa 36 [[m]]. Le curve rosse tratteggiate indicano le prestazioni con giranti di diverso diametro. Le curve color ocra indicano il [[Rendimento (termodinamica)|rendimento]] totale della pompa (solitamente espresso in percentuale), che nel nostro caso è di poco inferiore al 50%. La curva verde indica [[NPSH]](r) della pompa, nel nostro caso pari a circa 1.4 m; si noti come si abbia il minimo NPSH (r), circa 1 m, alla portata di rendimento massimo. La curva blu esprime la potenza assorbita all'asse della pompa con liquido avente densità 1000&nbsp;kg/m<sup>3</sup>, nel nostro caso poco superiore a 3 [[watt|kW]].
 
Nella selezione di una pompa centrifuga, è sempre bene scegliere un modello in cui il punto di lavoro cada nella parte discendente della curva. Ciò perché, oltre ad avere di norma un rendimento più elevato, questa selezione consente un agevole controllo della portata mediante l'interposizione, in mandata, di una perdita di carico variabile (solitamente una valvola).
 
=== Classificazione ===
Le pompe centrifughe in base alla disposizione dell'albero di trasmissione che muove la girante, si distinguono in pompe ad asse orizzontale e ad asse verticale. Inoltre in base alla direzione del flusso che le attraversa le