Narce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritrovamenti: Revisione
Fix note
Riga 46:
Il sito sul colle di Narce fu scoperto alla fine del XIX secolo, nel 1883, all'interno del progetto ''Carta archeologica d'Italia''.<ref name=scavi/>
 
I primi scavi registrati risultano datati al 1889 e pubblicati nel 1894.<ref name=potter>Potter,{{en}} T. W. Potter, ''Faliscan Town in Southern Etruria.'', British School at Rome, 1976.</ref> Questi scavi hanno portato alla luce 21 necropoli, sui crinali a est, sud e ovest.<ref name=potter /> {{cn|Ulteriori scavi furono intrapresi nel 1896 da [[Arthur Frothingham|Frothingham]], nel 1897 da Paille e Mengarelli e quindi da Mancinelli-Scott, del Drago (pubblicato nel 1902) e Mancinelli-Scott (1897).}}
 
=== Localizzazione ===
Riga 57:
 
=== Contesto storico ===
Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca di [[Fescennium]].<ref>L'ipotesi [http://www.mavna.it/it/narce/ L'ipotesi] si deve all'archeologo, studioso dell'[[Italia antica]] e della [[civiltà etrusca]] [[Giovanni Colonna (etruscologo)|Giovanni Colonna]]</ref>
 
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].