Stratego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
== Grecia moderna ==
Nell'[[Ellinikós Stratós|Esercito greco]] il grado di ''strategos'' è attualmente il più alto grado della gerarchia militare e viene assegnato al [[capo di stato maggiore]] delle forze armate greche se proveniente dall'esercito. Il grado superiore a quello di ''strategos'' era quello di [[stratarca]] (Στρατάρχης) equivalente a [[feldmaresciallo]] o [[generale dell'Esercito]], che è stato usato storicamente, ma non è più esistente. Venne inizialmente assegnato a [[Re di Grecia|re]] [[Costantino I]] per il suo comando nelle [[guerre balcaniche]]<ref name=Ek221>{{cita libro|Ekdotiki Athninon|1990|p=221}}</ref> e poi ripristinato nel [[1939]] per [[Re di Grecia|
Nella gerarchia militare dell'esercito greco i gradi degli [[ufficiali generali]] inferiori a ''strategos'' sono '''''antistrátigos''''' e '''''ypostrátigos''''', tradotti letteralmente con Vicestratego e Sottostratego e corrispondenti a [[tenente generale]] e [[maggior generale]], e [[tassiarco]] (''taxíarchos''), grado corrispondente a [[brigadier generale]], che venne istituito con decreto reale del 5 giugno 1946<ref>{{Cita|Stato maggiore generale dell'Esercito ellenico|p. 410}}.</ref> con relativa mostrina stabilita sempre nel 1946.<ref>{{Cita|Stato maggiore generale dell'Esercito ellenico|p. 427}}.</ref>
|