Enter Shikari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) |
Zax (discussione | contributi) |
||
Riga 96:
Il particolare stile musicale degli Enter Shikari è stato inizialmente definito come "[[electronicore]]", del quale sono considerati i principali pionieri. Uniscono a un sound tipico del [[post-hardcore]] (sottogenere del [[punk rock]]) con influenze [[metalcore]], [[alternative metal]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.audioriver.pl/Oglaszamy_pierwsze_gwiazdy_2012,3941,2.html|sito=Audioriver|titolo=First Names for Audioriver 2012 Unveiled|data=22 febbraio 2012|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> e [[nu metal]]<ref name=allmusicCD>{{allmusic|album|mw0000822269|Common Dreads - Enter Shikari|accesso=13 settembre 2015}}</ref> gli elementi tipici della musica [[Trance (genere musicale)|trance]] e, dal secondo album ''[[Common Dreads]]'', del [[drum and bass]], dell'[[musica industriale|industrial]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Scott Heisel|url=https://www.altpress.com/enter_shikari_a_flash_flood_of_colour/|titolo=Enter Shikari - A Flash Flood Of Colour|sito=[[Alternative Press]]|data=21 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2023}}</ref> e del [[dubstep]]<ref name=mix/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alterthepress.com/2011/10/new-enter-shikari-album-to-have-lot-of.html|sito=Alter the Press|titolo=New Enter Shikari Album To Have "A Lot Of Dubstep + Drum & Bass" Influences|accesso=28 giugno 2014}}</ref>.
A partire dal terzo album ''[[A Flash Flood of Colour]]'' gli Enter Shikari hanno cominciato a includere nella loro musica sonorità attribuibili al [[rock sperimentale]]<ref name=dailyrecord>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailyrecord.co.uk/news/politics/the-wit-wisdom-nigel-farage-5510893|sito=Daily Record|titolo='The Wit and Wisdom of Nigel Farage': UKIP leader's thoughts summed up as three-and-a-half minutes of silence|data=13 aprile 2015|accesso=13 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150802181819/https://www.dailyrecord.co.uk/news/politics/the-wit-wisdom-nigel-farage-5510893|urlmorto=sì}}</ref> e al [[post-rock]]<ref>{{allmusic|album|mw0002259148|A Flash Flood of Colour - Enter Shikari|accesso=12 gennaio 2016}}</ref><ref>{{allmusic|album|mw0002766652|The Mindsweep - Enter Shikari|accesso=13 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.amolamusica.com/recensioni/enter-shikari-a-flash-flood-of-colour/|sito=Amo la musica|titolo=Enter Shikari, A Flash Flood Of Colour|data=20 gennaio 2012|accesso=12 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013061339/http://it.amolamusica.com/recensioni/enter-shikari-a-flash-flood-of-colour/|urlmorto=sì}}</ref>, oltre a diverse influenze [[dub]], [[grime]] e [[electronic dance music|dance]] in aggiunte a quelle già fatte loro nei primi due album<ref name=xs>{{cita web|lingua=en|url=https://www.xsnoize.com/album-review-enter-shikari-nothing-is-true-everything-is-possible/|titolo=Review: Enter Shikari - "Nothing Is True & Everything Is Possible"|sito=XS Noise|data=1º aprile 2020|accesso=8 aprile 2020}}</ref>; dall'album ''[[The Mindsweep]]'' il gruppo si è anche cimentato regolarmente nella scrittura di pezzi comprendenti strumentazione della [[musica classica]] e del [[jazz]]<ref name=xs/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/enter_shikari_announce_new_album_the_mindsweep|sito=[[Alternative Press]]|titolo=Enter Shikari announce new album, 'The Mindsweep'|data=8 ottobre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>. Spesso nei loro brani sono inoltre presenti parti [[rapping|rappate]] o parlate<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lithiummagazine.com/enter-shikari-flash-flood-colour-album-review|titolo=Enter Shikari - A Flash Flood of Colour album review|accesso=8 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012103539/http://www.lithiummagazine.com/enter-shikari-flash-flood-colour-album-review|urlmorto=sì}}</ref>, oltre che [[screaming]] e [[Growl (musica)|growl]], dal cantante [[Rou Reynolds]] spesso utilizzati<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://insider.kyamk.fi/best-albums-2015/|sito=Insider|titolo=The Best Albums of 2015|data=11 dicembre 2015|accesso=17 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. È più di recente utilizzo, invece, l'uso del [[falsetto]] e del [[baritono]] da parte di quest'ultimo<ref>{{cita web|url=http://www.ondalternativa.it/enter-shikari-the-mindsweep/|sito=Ondalternativa|titolo=Enter Shikari - The Mindsweep|data=24 marzo 2015|accesso=17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bravewords.com/news/enter-shikari-announce-the-spark-album-launch-show-in-toronto|sito=BraveWords|titolo=Enter Shikari Announce The Spark Album Launch Show in Toronto|data=22 agosto 2017|accesso=17 settembre 2017}}</ref>, con un esteso utilizzo della prima tecnica nel sesto album ''[[Nothing Is True & Everything Is Possible]]'', presente quasi in ogni brano del disco. Dopo aver arricchito di maggior elementi melodici la propria musica in ''[[The Spark (Enter Shikari)|The Spark]]'' e ''Nothing Is True & Everything Is Possible'', nel successivo ''[[A Kiss for the Whole World]]'' ha reintrodotto le incursioni post-hardcore dei primi album, mantenendosi comunque su uno stile arricchito sempre dai più svariati generi, dall'hip hop alla musica elettronica e a quella classica, quanto dal rock alternativo e dal [[pop punk]].<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=19552|sito=Metallized.it|titolo=Recensione Enter Shikari - A Kiss for the Whole World|data=19 aprile 2023|accesso=21 aprile 2023}}</ref>
La loro musica è stata anche definita con termini inconsueti come "dance metal", "rave metal" e "heavy drum and bass"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.whtimes.co.uk/what-s-on/music/enter_shikari_on_new_album_and_touring_america_1_948184|sito=Welwyn Hatfield Times|titolo=Enter Shikari on new album and touring America|data=30 giugno 2011|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>, non sempre riconosciuti dalla band<ref>{{cita web|url=http://www.outune.net/livetune/interviste/enter-shikari-rave-metal-o-post-rock-di-rottura-a-tu-per-tu-con-la-band/1096|sito=Outune|titolo=Enter Shikari: rave metal o post rock di rottura?|data=24 gennaio 2010|accesso=5 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205213113/http://www.outune.net/livetune/interviste/enter-shikari-rave-metal-o-post-rock-di-rottura-a-tu-per-tu-con-la-band/1096|urlmorto=sì}}</ref>. Sono stati definiti dalla critica «uno dei migliori gruppi britannici [[rock alternativo]] dal vivo»<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://vulturehound.co.uk/2015/01/enter-shikari-the-mindsweep-album-review/|sito=Vulture Hound Magazine|titolo=» Enter Shikari – The Mindsweep (Album Review)|data=14 gennaio 2015|accesso=30 ottobre 2015}}</ref> e «i re della [[electronicore|trancecore]]»<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://puregrainaudio.com/reviews/enter-shikari|sito=PureGrainRadio|titolo=Enter Shikari: "Kings of Trancecore"|data=17 dicembre 2007|accesso=11 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310111240/http://puregrainaudio.com/reviews/enter-shikari|urlmorto=sì}}</ref>. Lodati per le energiche e spettacolari esibizioni dal vivo, nel 2017 sono stati considerati dal ''[[The Independent]]'' tra i maggiori innovatori contemporanei dei concerti in arena<ref name=innovator>{{cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/enter-shikari-alexandra-palace-gig-review-a8081401.html|sito=[[The Independent]]|titolo=Enter Shikari, Alexandra Palace, gig review|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>.
| |||