Regio Esercito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Gaucho1013462 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.53.5.37
Etichetta: Rollback
Rolf acker (discussione | contributi)
m Inquadramento: Template:cita web: errore di sintassi (parametro "autore"); +urlmorto
Riga 189:
* ''Esercito in servizio permanente'' - comprendeva il personale militare servizio permanente comprendente le classi alle armi per il compimento degli [[Servizio militare|obblighi di leva]] e le classi congedate da poco ma che potevano essere immesse, in caso di richiamo, nel [[contingente militare]] alle armi.
* "''Milizia Mobile''" - comprendeva tutte quelle classi in [[congedo militare]] che avevano lasciato l'esercito ed era formata dalle quattro classi più giovani in congedo dopo le 5 classi destinate a completare l'esercito di prima linea. Costituiva, in caso di richiamo, nuove unità che erano previste fin dal tempo di pace, e poteva contare sulla carta su 900 compagnie di [[fanteria]], 60 di [[artiglieria]] e 10 di [[genio militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.storiaememoriadibologna.it/struttura-dellesercito-italiano-al-momento-dellent-56-organizzazione#sthash.p9hfZhKx.dpuf|titolo=Struttura dell’Esercito italiano al momento dell’entrata in guerra}}</ref>
* "''Milizia Territoriale''" - comprendeva le classi in congedo più anziane, in particolare le sette classi successive a quelle della milizia mobile, ed era prevalentemente adibita alle scorte dei prigionieri di guerra e solo eccezionalmente collaborava alle azioni dell'esercito. Con compiti principalmente di servizio territoriale in quelle località rimaste temporaneamente sprovviste di reparti di truppa dell'esercito. Secondo l'[[organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale]] in caso di mobilitazione generale avrebbe potuto contare su 198 battaglioni di fanteria, 8 reggimenti di Alpini, 9 battaglioni del genio e 113 compagnie presidiarie.<ref>{{cita web |url=http://www.carabinieri.it/editoria/rassegna-dell-arma/la-rassegna/anno-2006/n-2---aprile-giugno/studi/la-preparazione-e-la-mobilitazione-generale-dell%27esercito-italiano-all%27inizio-della-prima-guerra-mondiale |titolo=La preparazione e la mobilitazione generale dell'Esercito Italiano all'inizio della Prima Guerra Mondiale |autore|=Daniele Cellamare |urlmorto=sì}}</ref>
* "''Milizia Comunale''" - svolgeva funzioni di servizio nel comune dei residenti dei richiamati, e in essa erano inquadrati i militari in congedo residenti nel comune, senza distinzione di arma, corpo e categoria, cominciando dagli appartenenti alle classi più giovani. Per il loro comando era prescritto che dovevano precettarsi annualmente gli ufficiali superiori e inferiori scegliendoli tra quelli appartenenti alle categorie in congedo.<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjty_P4xOHuAhUFcBQKHYHACbkQFjAAegQIARAC&url=http%3A%2F%2Faugusto.agid.gov.it%2Fgazzette%2Findex%2Fdownload%2Fid%2F1876160_PM&usg=AOvVaw14FtlI1emz98bgy-hmn_jU|titolo=G.U. 11 luglio 1876 n.160 |accesso=5 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031123801/http://augusto.agid.gov.it/#giorno=11&mese=07&anno=1876 |urlmorto=sì }}</ref>