Platino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.117.181.234 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.41.240.51
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Riassunto ==
{{nota disambigua}}
È usato in gioielleria, nella realizzazione di attrezzi da laboratorio, contatti elettronici, elettrodi per candele d'accensione, termo-resistenze e termocoppie, odontoiatria e dispositivi antinquinamento delle automobili e per la realizzazione di catalizzatori per l'industria chimica e nell'industria cosmetica.
 
È un metallo di transizione duttile, malleabile, possiede capacità catalitiche e resistente alla corrosione e all'ossidazione. È di colore bianco-grigio.
 
Si trova nella sabbia mescolato con oro e altri metalli preziosi, allo stato nativo o in lega con l'iridio, è accompagnato da altri metalli simili e si trova principalmente nei depositi alluvionali dei fiumi degli stati uniti occidentali.
 
È un sottoprodotto della lavorazione dei metalli di nichel.{{nota disambigua}}
{{elemento chimico
|Nome = platino