Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Museo della pipa: depov e aggiustamenti, ricordo che esiste Wikivoyage
depov, ricordo che esiste Wikivoyage
Riga 36:
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9079}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
DispostaSituata lungoin posizione strategica lesulla riveriva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, in posizione quasi di controllo, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime,; ilnel cuiterritorio passatocomunale gloriosovi esono ancor poco studiato, ci propone interessanti sorprese. Così come oggi la possiamo ammirare, essa è caratterizzata dalla presenza al suo interno di un numero consistente divari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
 
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno ben quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e la Gavirate "propriamente detta".
 
== Origini del nome ==
Riga 45:
 
== Storia ==
Il territorio gaviratese fu abitato fin dal VII millennio a.C., come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive del lago di Varese. L'area dell'odiernodel comune venne sottoposta al dominio gallico a partire dagli inizi del IV secolo a.C. e nel corso del II secolo a.C. venne occupata dai romani, divenendo parte della provincia della Gallia Cisalpina nell'[[89 a.C.]]
 
Relativamente al periodo alto medievale è importante il ritrovamento di un diploma dell'anno [[713]] in cui il re longobardo [[Liutprando]] ha legato il borgo di Gavirate al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia.
Riga 101:
==Ambiente==
===Territorio===
Dal punto di vista geologico il territorio su cui sorge Gavirate è costituito in gran parte da [[roccia calcarea]] sedimentaria di origine marina, stratificatasi nel corso dell'[[era mesozoica]]. Sollevamenti tettonici successivi - [[era cenozoica]] - hanno dato origine, nell'ambito del più vasto fenomeno dell'[[orogenesi alpina]], all'attualeal massiccio del Campo dei Fiori, alle cui pendici si trova Gavirate. La parte più bassa del territorio che si affaccia sul lago ed è sede delle frazioni di Voltorre e Oltrona, è costituita perlopiù da detriti alluvionali, portati dai movimenti dei ghiacciai nell'[[era quaternaria]]. Altra rilevante caratteristica geologica è rappresentata dal [[carsismo]]. Le rocce ricche di calcare sono facilmente erose dall'azione sia meccanica che chimica dell'acqua: in esse, col passar degli anni, si creano grotte, gallerie e anfratti che presentano le tipiche caratteristiche ipogee del territorio carsico, ovvero [[stalattiti]] e [[stalagmiti]]. Il torrente Tinella, situato nella zona compresa tra Benedetto di Oltrona-Groppello e la strada comunale, ha dato così origine al tunnel denominato “Ponte del Diavolo”, una galleria carsica lunga 18 metri. La galleria è preceduta da una cascatella con cui il torrente Molina confluisce nel Tinella.
 
===Flora e fauna===
Riga 245:
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Gavirate.jpg|thumb|Municipio]]
Di seguito una lista dei sindaci di Gavirate dalla [[Resistenza italiana|Liberazione]] (25 aprile [[1945]]) adin oggipoi.
 
{| class="wikitable"