Gavirate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Museo della pipa: depov e aggiustamenti, ricordo che esiste Wikivoyage |
depov, ricordo che esiste Wikivoyage |
||
Riga 36:
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9079}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno
== Origini del nome ==
Riga 45:
== Storia ==
Il territorio gaviratese fu abitato fin dal VII millennio a.C., come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive del lago di Varese. L'area
Relativamente al periodo alto medievale è importante il ritrovamento di un diploma dell'anno [[713]] in cui il re longobardo [[Liutprando]] ha legato il borgo di Gavirate al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia.
Riga 101:
==Ambiente==
===Territorio===
Dal punto di vista geologico il territorio su cui sorge Gavirate è costituito in gran parte da [[roccia calcarea]] sedimentaria di origine marina, stratificatasi nel corso dell'[[era mesozoica]]. Sollevamenti tettonici successivi - [[era cenozoica]] - hanno dato origine, nell'ambito del più vasto fenomeno dell'[[orogenesi alpina]],
===Flora e fauna===
Riga 245:
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Gavirate.jpg|thumb|Municipio]]
Di seguito una lista dei sindaci di Gavirate dalla [[Resistenza italiana|Liberazione]] (25 aprile [[1945]])
{| class="wikitable"
|