Baldur's Gate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
|pubblicazione = [[Interplay]]
|anno = 1998
|data = {{Uscita videogioco|Windows|JP=20 ottobre [[1999]]|NA=21 dicembre [[1998]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://rpgvaultarchive.ign.com/archive/19981220.shtml|titolo=News Archives: Week of December 20, 1998|pubblicazione=Vault Network News|data=26 dicembre 1998|accesso=17 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727205647/http://rpgvaultarchive.ign.com/archive/19981220.shtml}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Perry Gentry|url=http://www.gamecenter.com/News/Item/0,3,0-2355,00.html|titolo=What's in Stores Next Week|pubblicazione=[[CNET|Gamecenter]]|data=18 dicembre 1998|accesso=17 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000817181118/http://www.gamecenter.com/News/Item/0,3,0-2355,00.html}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.interplay.com/press/bgship.html|titolo=#1 MOST HIGHLY ANTICIPATED NEW GAME, BALDUR'S GATE, SHIPS!|editore=[[Interplay]]|data=21 dicembre 1998|accesso=17 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990418020135/http://www.interplay.com/press/bgship.html}}</ref>|PAL=1999}}
{{Uscita videogioco|macOS|NA=31 luglio [[2000]]}}
{{Uscita videogioco|Telefono cellulare|NA=5 novembre [[2004]]}}
Riga 104:
*'''Tamoko''': una chierica che assiste Sarevok, più tardi indicata come l'unica donna che lui abbia mai amato.
* '''[[Elminster Aumar|Elminster]]''': uno dei più potenti maghi del Faerun, nonché uno dei più famosi personaggi di ''[[Dungeons & Dragons]]''. Il party lo incontra diverse volte nel corso dell'avventura: Elminster fornisce infatti al gruppo preziose informazioni riguardo ai loro prossimi obiettivi. Il mago svela la propria identità solo dopo che il protagonista ha appreso la sua vera discendenza.
* '''[[Drizzt Do'Urden]]''': un abilissimo spadaccino drow, franoto i più amati e apprezzati personaggipersonaggio di ''Dungeons & Dragons''. Fa un breve cameo nel gioco: il gruppo lo incontra nei boschi vicino a Nashkell, intento a sterminare una banda di gnoll. Volendo, si può provare a ucciderlo, tenendo conto però che è il più potente personaggio del gioco.
 
== ''Tales of the Sword Coast'' ==
''Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast'' è un'[[espansione (giochi)|espansione]] per il gioco originale, al quale aggiunge quattro aree: Ulgoth's Beard, un villaggio vicino a un fiume, in prossimità di Baldur's Gate; un'isola di pirati; un'isola di ghiaccio; la torre di Durlag, un enorme bastione pieno di trappole e tesori. In queste aree è possibile affrontare avventure opzionali che permettono inoltre al giocatore di raggiungere livelli più alti aumentando i limiti di esperienza (il ''[[Glossario dei giochi di ruolo#Level-cap|level-cap]]'' è stato aumentato rispetto alla versione base del gioco). Tra le altre novità ci sono nuove armi, armature, magie e nuovi boss da affrontare (i capi dei [[lupo mannaro|lupi mannari]], il demone cavaliere della torre di Durlag). SarannoSono disponibili inoltre tre nuove missioni: due si attivano nella nuova città del gioco, Ulgoth's Beard, mentre la terza consiste nell'affrontare il dungeon più impegnativo del gioco, la Torre di Durlag.
 
== Sviluppo ==
[[File:Bioware founders.jpg|miniatura|sinistra|Ray Muzyka e Greg Zeschuk, co-fondatori di [[BioWare]], in un'intervista del 2011]]
[[File:Feargus Urkuhart at KRI 2013, Russia, Moscow (cropped).jpg|miniatura|destraverticale|[[Feargus Urquhart]], fondatore di [[Black Isle Studios]], nel 2013]]
Lo sviluppo di ''Baldur's Gate'' cominciò alla fine del 1995 a [[Edmonton]], in Canada, prima ancora della pubblicazione del titolo di esordio di [[BioWare]], il simulatore di [[Mecha|mech]] ''[[Shattered Steel]]<ref name= "Articolo The Ringer">{{Cita news|lingua=en|autore=Ben Lindbergh|url=https://www.theringer.com/2018/12/21/18150363/baldurs-gate-bioware-1998-video-games|titolo=How ‘Baldur’s Gate’ Saved the Computer RPG|pubblicazione=The Ringer|data=21 dicembre 2018|accesso=14 aprile 2023}}</ref>''. Ray Muzyka e Greg Zeschuk, due dei fondatori della software house, erano appassionati di giochi di ruolo, motivo per cui decisero di mettersi al lavoro su un videogioco di ruolo per PC, nonostante il mercato a metà anni 90 fosse dominato dai [[Videogioco di ruolo alla giapponese|JRPG]] e da software house giapponesi come [[Square (azienda)|Squaresoft]], [[Sega (azienda)|Sega]], [[Namco]] e [[Nintendo]]<ref name="Articolo The Ringer" />. L'idea originaria di BioWare era di realizzare un gioco online basato sull'antica mitologia, che entrò in sviluppo col nome di ''Battleground: Infinity''<ref name="Articolo The Ringer" />.
 
Riga 118 ⟶ 121:
 
Delle circa sessanta persone che contribuirono allo sviluppo, quasi nessuna aveva esperienze precedenti nella creazione di videogiochi, ma BioWare fu supportata da Black Isle Studios per la buona riuscita del progetto<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dan Whitehead|url=https://www.eurogamer.net/the-history-of-bioware-article|titolo=The History of BioWare|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=16 novembre 2007|accesso=14 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simon Carless|url=http://www.gamasutra.com/view/news/29919/GDC_Europe_BioWare_Doctors_Look_Back_On_Baldurs_Gate_Franchise.php|titolo=GDC Europe: BioWare Doctors Look Back On Baldur's Gate Franchise|pubblicazione=[[Gamasutra]]|data=16 agosto 2010|accesso=14 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100817171529/http://www.gamasutra.com/view/news/29919/GDC_Europe_BioWare_Doctors_Look_Back_On_Baldurs_Gate_Franchise.php}}</ref>. James Ohlen assunse il ruolo di lead designer e, da appassionato di giochi di ruolo cartacei, traslò alcuni personaggi delle proprie campagne all'interno del titolo<ref name= "Articolo Eurogamer">{{Cita news|lingua=en|autore=Graeme Mason|url=https://www.eurogamer.net/how-bioware-revolutionised-the-rpg|titolo=How BioWare revolutionised the RPG|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=30 settembre 2018|accesso=14 aprile 2023}}</ref>. La parte narrativa fu invece affidata a Luke Kristjanson, che si occupò di scrivere tra il 60 e il 70% delle linee di dialogo del gioco, mentre Dean Andersen, in quanto designer, fu in carico della parte estetica e della realizzazione grafica del gioco<ref name="Articolo Eurogamer" />. La colonna sonora del videogioco fu composta dal musicista tedesco [[Michael Hoenig]]<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/master/1037348-Michael-Hoenig-Baldurs-Gate-The-Original-Saga-Soundtrack|titolo=Michael Hoenig – Baldur's Gate: The Original Saga (Soundtrack)|lingua=en|accesso=14 aprile 2023}}</ref>.
 
== ''Tales of the Sword Coast'' ==
''Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast'' è un'[[espansione (giochi)|espansione]] per il gioco originale, al quale aggiunge quattro aree: Ulgoth's Beard, un villaggio vicino a un fiume, in prossimità di Baldur's Gate; un'isola di pirati; un'isola di ghiaccio; la torre di Durlag, un enorme bastione pieno di trappole e tesori. In queste aree è possibile affrontare avventure opzionali che permettono inoltre al giocatore di raggiungere livelli più alti aumentando i limiti di esperienza (il ''[[Glossario dei giochi di ruolo#Level-cap|level-cap]]'' è stato aumentato rispetto alla versione base del gioco). Tra le altre novità ci sono nuove armi, armature, magie e nuovi boss da affrontare (i capi dei [[lupo mannaro|lupi mannari]], il demone cavaliere della torre di Durlag). Saranno disponibili inoltre tre nuove missioni: due si attivano nella nuova città del gioco, Ulgoth's Beard, mentre la terza consiste nell'affrontare il dungeon più impegnativo del gioco, la Torre di Durlag.
 
==Accoglienza==