Open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 117:
Nel 2007 il tema dell'open source è stato portato autorevolmente presso il Parlamento italiano. La commissione cultura della Camera ha ascoltato, nella forma di una ''audizione'', il prof. [[Arturo Di Corinto]], [[Richard Stallman]] e Bruce Perens<ref>{{Cita web |url=http://www.dicorinto.it/wp-content/uploads/2007/06/rassegna-stampa-rep-sw.pdf |titolo=Rassegna stampa |accesso=28 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810224851/http://www.dicorinto.it/wp-content/uploads/2007/06/rassegna-stampa-rep-sw.pdf |urlmorto=sì }}</ref> in un'audizione ufficiale dalla commissione cultura della Camera dei deputati. Anche il convegno ''Condividi la conoscenza'' (organizzato in più edizioni) ha tentato di allargare la base di adesione del mondo accademico sull'''open source'' e sull'Open content con l'obiettivo di fare ascoltare la propria voce anche dal mondo politico.
==Direttiva Cyber Resilience Act==
Nel 2023 la bozza di direttiva Cyber Resilience Act meteo a rischio il software open source perché trasferisce in capo ai programmatori la responsabilità di eventuali vulnerabilità informatica del prodotto.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEcTDEJD|titolo=Perché il Cyber Resilience Act preoccupa chi sviluppa software open source? }}</ref>
== Note ==
|