Transacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento del dato della zona sismica al 31 dicembre 2022 sulla base del comune |
trasformo in voce sulla circoscrizione come da discussione, aggiungo fonte |
||
Riga 5:
|Panorama=Transacqua.jpg
|Didascalia=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Tipo = circoscrizione
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
Riga 22 ⟶ 19:
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=Pieve
|Divisioni confinanti=[[Fiera di Primiero]], [[
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3555
Riga 31 ⟶ 28:
|PIL=
|PIL procapite=
}}
'''Transacqua''' (''Tresàqua'' in [[dialetto primierotto]]), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è
▲'''Transacqua''' (''Tresàqua'' in [[dialetto primierotto]]), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è uno dei cinque municipi che compongono il comune di [[Primiero San Martino di Castrozza]], nella [[provincia autonoma di Trento]], in [[Trentino-Alto Adige]].
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 36:
L'abitato si distende su un pendio soleggiato ai piedi del Cimon di Fradusta (1867 [[m s.l.m.]]), estremità occidentale delle Pale Alte del Palughet. Nonostante l'urbanizzazione e l'avvicinamento del limite del bosco, l'area è ancora caratterizzata da un'impronta rurale con vaste distese prative<ref name=pictor/>.
Il territorio
Si aggiunge inoltre l'alta [[val Noana]], in questo tratto detta val Giasinozza, che termina ai piedi del [[gruppo del Cimonega]] (con il [[Sass de Mura]], 2547 m, massima altitudine del comune).
Riga 67 ⟶ 61:
=== Simboli ===
Lo stemma comunale
[[File:Transacqua-Stemma.png|100px|left]]
{{Citazione|Semipartito, troncato d'azzurro e di verde caricato di una lontra d'argento sulla partitura; di rosso al leone di S. Marco d'oro|Comune di Transacqua - ''[[Statuto comunale|Statuto]]'', art. 1, comma 4}}
Il blasone
Lo stemma
Il gonfalone
Riga 126 ⟶ 120:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige|Trento}}
|