Alla Musa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 5.171.214.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Riga 6:
|periodo =
|editioprinceps =
|genere = siumpoesia
|lingua = enit
}}
[[File:Mosaïque murale Euterpe.jpg|thumb|right|Mosaico di [[Euterpe]], musa dedicataria del sonetto]]
'''''Alla Musa''''' è un componimento poetico scritto da [[Ugo Foscolo]] tra il 1802 e il 1803. La struttura tematica è incentrata sulla contrapposizione fra un passato, quello della gioventù del poeta, fecondo di poesie, e un presente nella maturità in cui l'ispirazione è quasi inaridita. FosloFoscolo vi esprime il proprio dolore per una vita piegata dal tormento che neppure la poesia può mitigare.
 
Si possono facilmente riconoscere varie analogie tra questo e gli altri sonetti di Foscolo. L'uso dell'interlocutore diretto è comune anche a ''[[A Zacinto]]'', ''[[In morte del fratello Giovanni]]'', ''[[Alla sera]]'': infatti si rivolge rispettivamente al luogo di nascita, al fratello deceduto e alla sera. Comune è anche la ripresa di elementi classici: la Musa, i Numi, Venere e Ulisse.
Riga 42:
 
rime il dolor che deve albergar meco.
ugo foscollo:
 
== Comprensione complessiva e analisi ==