Basilica di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome
|Immagine = Basilica di Superga (Turin).jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|NomeComune = [[File:Torino coat of arms (1945).svg|20px]] [[Torino]]
|Religione =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|25 px]] [[Piemonte]]
|AnnoConsacr = 1º novembre [[1731]]
|StileArchitett = [[tardobarocco|tardo barocco]], [[neoclassicismo|Neoclassico]]
|InizioCostr = [[1717]]
|FineCostr = [[1731]]
|Sito = [http://www.basilicadisuperga.com Sito ufficiale]
}}
La '''basilica di Superga''', nota anche come '''Real basilica di Superga''',<ref>[http://www.parrocchie.it/torino/basilicasuperga/Basilica_di_Superga_informazioni.htm Real basilica di Superga], parrocchie.it.</ref> sorge sull'[[Superga|omonimo colle]], a 672 metri sul [[livello del mare]], a nord-est di [[Torino]]. Fu fatta costruire dal re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] come ringraziamento alla [[Vergine Maria]], dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo". Pare che il nome di Superga abbia lontane origini [[longobardi|longobarde]] e che provenga da una donna di nome "Saroperga", proprietaria dei boschi del sito. Altra supposizione è un nome di origine [[germani|germanica]]: ''Serrapergia''; tuttavia fanno parte delle molte ipotesi, perché non supportati da fonti storiche certe.
|