Trilogia di Thrawn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo traduzione e integro trama del primo libro
integro trama del secondo libro
Riga 7:
== Trama ==
=== ''L'erede dell'Impero'' ===
Il [[grand'ammiraglio Thrawn]], l'ultimo signore della guerra di quel che resta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], complotta per distruggere la [[Nuova Repubblica]]. Messi gli occhi sul magazzino del pianeta [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre stellari#W|Wayland]] del defunto imperatore [[Palpatine]], che contiene una vasta gamma di cilindri di clonazione e uno scudo di occultamento funzionante, lui e il suo subordinato [[Gilad Pellaeon]], capitano dello [[Star Destroyer]] ''Chimaera'', chiedono l'aiuto del contrabbandiere [[Talon Karrde]] e della sua seconda in comando [[Mara Jade]] per ottenere diverse creature simili a salamandre chiamate [[Specie dell'Universo espanso di Guerre stellari#Y|ysalamiri]]. Thrawn usa gli ysalamiri, che possiedono la capacità naturale di respingere la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], per sottomettere il guardiano del magazzino [[Joruus C'baoth]], un clone delirante di un maestro Jedi che il grand'ammiraglio aveva ucciso anni prima. C'baoth offre la sua fedeltà in cambio di due accoliti che si pieghino alla sua volontà: i figli di [[Dart Fener]], [[Luke Skywalker|Luke]] e [[Principessa Leila|Leila]]. Thrawn invia quindi alcuni dei suoi assassini [[noghri]] a catturare Luke e Leila che è incinta di due gemelli, ma i loro tentativi falliscono ripetutamente. Dopo un ulteriore attacco sventato, i noghri si arrendono improvvisamente, dal momento che riconoscono in lei la figlia del loro salvatore Dart Fener. In seguito a un'avaria Luke è condotto alla base di Talon Karrde, che lo tiene prigioniero in attesa di capire se consegnarlo a Thrawn o meno. Il ragazzo riesce però a fuggire e sulle sue tracce si mette Mara Jade, la quale nutre un odio fuori dal comune nei suoi confronti. Dopo che i due precipitano nel bosco, sono costretti a collaborare per raggiungere la città più vicina; durante il cammino Mara gli confessa di essere stata in passato la Mano dell'Imperatore, e che la sua vita era stata distrutta dalla morte del suo padrone per mano di Luke. Infine i due scampano a una guarnigione di [[stormtrooper]] grazie all'aiuto di [[Ian Solo]], [[Lando Calrissian]] e Karrde, ormai schierato dalla parte della Repubblica.
 
Thrawn lancia la sua prima offensiva, una serie di attacchi mordi e fuggi nel territorio della Nuova Repubblica, e poi ruba alcuni veicoli di lavoro dalle operazioni minerarie di Landosu su Nkllon. Avendo bisogno di navi da guerra, e con le sue tattiche precedenti che hanno costretto oltre cento navi scarsamente equipaggiate a stazionare nei cantieri Sluis Van come pianificato, Thrawn scaglia infine l'attacco: i suoi assaltatori usano gli scavatori rubati per assalire e dirottare le navi repubblicane, ma vengono ostacolati quando Lando prende il controllo dei veicoli a distanza. Il grand'ammiraglio ritira le sue forze, ma grazie al complotto di Thrawn la sua nemesi della Nuova Repubblica, l'[[ammiraglio Ackbar]], viene arrestato per tradimento.
 
=== ''Sfida alla Nuova Repubblica'' ===
Le forze imperiali, in ritorsione all'assalto agli stoormtrooper, occupano il pianeta Myrkr, ma Talon Karrde e Mara Jade riescono a mettersi in salvo su Rishi. Sapendo che le parti in lotta hanno disperato bisogno di armi, Karrde valuta a quale dei due contraenti offrire le coordinate della Katana, una flotta di incrociatori pesanti costruita ai tempi della [[Vecchia Repubblica]] di cui si sono perse le tracce dopo che l'equipaggio, impazzito in seguito all'intossicazione di un virus, ha compiuto il salto nell'iperspazio, e di cui lui solo conosce la posizione. Mara si offre di consegnare l'informazione a Thrawn, rivelando involontariamente la posizione di Karrde, il quale viene catturato. Intanto Ian, [[Chewbecca]], Luke, Leila e Lando tornano su [[Coruscant]] per tentare di scagionare l'ammiraglio Ackbar dalle accuse di alto tradimento da parte del consigliere [[Borsk Fey'lya]]. Leila accompagna Khabarakh sul pianeta di origine dei noghri [[Honoghr]], dove scopre che i noghri servono l'Impero perché venerano il suo defunto padre, Dart Fener, che credono abbia salvato il loro pianeta da un disastro ecologico. Leila dimostra loro che in realtà sono stati raggirati per tutto il tempo dall'Impero e li convince a cambiare schieramento.
Il libro comincia qualche giorno dopo la battaglia spaziale di Sluis Van con le forze imperiali che conquistano il pianeta [[Myrkr]] con lo scopo di catturare il contrabbandiere [[Talon Karrde]]. Essi falliscono nell'intento e Karrde e [[Mara Jade]] fuggono su Rishi. In contemporanea [[Ian Solo|Ian]], [[Chewbecca]], [[Luke Skywalker|Luke]], [[Leila Organa|Leila]] e [[Lando Calrissian|Lando]] tornano su [[Coruscant]] per aiutare l'[[ammiraglio Ackbar]] dalle accuse di alto tradimento da parte del consigliere [[Borsk Fey'lya]]. Quindi Leila decide di rispettare l'impegno preso con il [[noghri]] Khabarakh riguardanti al conoscere (e liberare dal dominio dell'Impero) i noghri, accompagnata da Chewbecca sul sistema di Hognor. Intanto Luke, Ian e Lando si recano su New Cow su richiesta di Ackbar a indagare sulle attività di Fey'lya. Qui incontrano Sena, un comandante.
 
Luke si reca su Wayland per incontrare il maestro Jedi C'baoth. Mara lo raggiunge per chiedere il suo aiuto nel salvare Karrde, e lei e Luke riescono infine a liberarlo dallo Star Destroyer di Thrawn. Scoperta la posizione della flotta Katana tramite un'altra fonte, Thrawn guida un esercito di cloni per rivendicarla, anticipando le mosse di Luke, Ian, Lando e Karrde.
 
=== ''L'ultima missione'' ===
Riga 33 ⟶ 35:
Come riferimenti Zahn utilizzò i film stessi e i manuali di ''[[Guerre stellari - Il gioco di ruolo]]'' prodotti da [[West End Games]], che contenevano informazioni dettagliate su mezzi, tecnologie, specie e mondi, e che gli permisero di armonizzare le sue opere al resto della saga<ref name="b&n"/><ref>{{cita|''Star Wars Insider''|pp. 30-31}}.</ref>. Per il resto Lucasfilm lasciò all'autore molta libertà creativa, ma si riservò l'ultima parola su ogni scelta<ref name="b&n"/>. Così Zahn dovette eliminare il clone malefico di [[Obi-Wan Kenobi]] e sostituirlo con un nuovo personaggio, [[Joruus C'baoth]], o rimuovere i riferimenti ai [[Sith]] e alle [[guerre dei cloni]] perché Lucas voleva riservarsi la possibilità di esplorarli in futuri film della serie<ref name="b&n"/><ref name="SWI30"/>.
 
Il primo romanzo venne completato in sei mesi e le uscite delle tre opere furono poste a intervalli di un anno, dal 1991 al 1993<ref name="b&n"/><ref name="totse"/>. I titoli del secondo e del terzo volume furono scelti da Zahn. Per il primo l'autore avrebbe gradito ''Wild Card'', ma questo venne scartato perché troppo simile a quello della serie ''[[Wild Cards]]'' della stessa Bantam. Anche il titolo alternativo ''The Emperor's Hand'' fu respinto, e infine si scelse ''Heir to the Empire'', che era stato proposto da Lou Aronica<ref name="totse"/>. In origine la serie non aveva un titolo ufficiale, ma dal 1996 si assestòaffermò l'uso di ''trilogia di Thrawn'' (''The Thrawn Trilogytrilogy'') per riferirsi a essa<ref name="Hidalgo"/>. I disegni per le copertine furono realizzati da Tom Jung<ref>{{cita|''Star Wars Insider''|pp. 28-29}}.</ref>, che aveva ideato anche le locandine dei film, conferendo un senso di continuità e autenticità alla trilogia come diretta prosecuzione della serie cinematografica<ref name="Britt">{{cita web|url=https://www.tor.com/2013/02/28/how-zahns-heir-to-the-empire-turned-star-wars-into-science-fiction/|titolo=How Timothy Zahn’s Heir to the Empire Turned Star Wars into Science Fiction|autore=Ryan Britt|data=28 febbraio 2013|accesso=26 marzo 2023|lingua=en}}</ref>.
 
== Pubblicazione ==