Portaerei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: già presente nella voce sulla portaerei |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 95:
=== Configurazione del ponte di volo ===
[[File:Garibaldi_in_allestimento.jpg|thumb|[[Ponte di volo]] della [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|Giuseppe Garibaldi]]]]
Le navi portaerei possiedono un ponte piatto, il [[ponte di volo]], che serve da [[pista (aviazione)|pista]] per il decollo e l'atterraggio. Poiché gli aerei decollano ed atterrano controvento, per favorirne il decollo una portaerei viaggia a massima velocità, per esempio 30 nodi (55 km/h), con la prua orientata contro il vento, in modo da incrementare la velocità relativa del flusso dell'aria rispetto all'aereo. Stessa cosa per quanto riguarda l'appontaggio: procedendo controvento si riduce la velocità che l'aereo ha rispetto alla nave. Su alcune navi si utilizza una catapulta a vapore per accelerare l'aeroplano in modo da permettergli di decollare con una rincorsa più limitata di quella altrimenti richiesta o per consentire il decollo con un carico particolarmente elevato. Su altri modelli non è richiesta l'assistenza di una catapulta - la necessità di usarne una dipende dal tipo dell'aereo e dalle sue prestazioni.
[[File:Marina_Militare_AV-8B_Harrier_II.jpg|thumb|[[Trampolino (aviazione)|Trampolino di lancio]], presente in alcune portaerei]]
Riga 106 ⟶ 105:
=== Ponte angolato ===
[[File:INS Vikramaditya.png|miniatura|Ponte angolato della [[INS Vikramaditya]]]]
Durante la seconda guerra mondiale gli aerei dovevano atterrare sul ponte di volo parallelo all'asse dello scafo della nave. Gli aerei già atterrati venivano parcheggiati sul ponte all'estremità di prua del ponte di volo. Dietro di essi veniva sollevata una barriera antiurto per arrestare ogni aereo in fase di atterraggio che non riuscisse ad arrestarsi in tempo, nel caso che il gancio d'atterraggio mancasse i cavi d'arresto. Se questo succedeva, oltre al rischio per l'equipaggio, l'aereo in atterraggio causava seri danni agli aerei parcheggiati, e al peggio, nel caso che la barriera antiurto non fosse sufficientemente solida, poteva distruggerli e causare un incendio.
Riga 207 ⟶ 206:
=== Portaerei antisommergibile ===
{{vedi anche|Portaerei antisommergibile}}
[[File:
Una ''portaerei antisommergibile'' (dall<nowiki>'</nowiki>[[lingua inglese|inglese]]: '''''ASW carrier - Anti-Submarine Warfare carrier''''') è un tipo di [[portaerei leggera|piccola portaerei]] il cui ruolo principale è quello di cacciare e distruggere i [[sottomarini]]. Questo tipo di nave nasce durante la [[guerra fredda]] come uno sviluppo delle [[portaerei di scorta]] utilizzate nel ruolo [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] nel Nord Atlantico durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il loro [[hull classification symbol]] è '''CVS'''. Alcuni esempi sono le portaerei della [[Classe Essex (portaerei)|classe Essex]] e della [[Classe Invincible (portaerei)|classe Invincible]], la [[Giuseppe Garibaldi (551)]] e la [[Príncipe de Asturias (R-11)]].
=== Portaerei e portaeromobili ===
[[File:
{{Vedi anche|Portaeromobili}}
Una ''portaeromobili'' è una [[unità navale]] militare destinata al trasporto, al lancio ed al recupero di [[aeromobili]]. Il termine ''portaeromobili'' è traducibile in francese con ''porte-aéronefs'', mantenendo quindi una distinzione da ''portaerei'' che viene tradotto con ''porte-avions''; in inglese si usa in entrambi i casi il termine ''aircraft carrier''.<br />
Riga 222 ⟶ 221:
Otto nazioni mantengono in servizio 19 portaerei al [[2019]], con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in possesso di un numero di portaerei (10) superiore alla somma di tutti gli altri paesi cioè [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Russia]], [[Cina]], [[Brasile]], [[Italia]], [[India]]. Altre nazioni, pur avendo un'[[aviazione di marina]] dotata di aeromobili ad ''ala fissa'' non sono dotate di portaerei, ad esempio l'[[Argentina]] e la [[Spagna]] (che in passato però ne erano dotate). Anche l'[[Australia]], il [[Canada]], il [[Giappone]] e i [[Paesi Bassi]] in passato erano dotate di portaerei. Attualmente queste (e molte altre marine) sono dotate di [[nave d'assalto anfibio|navi d'assalto anfibio]] capaci di imbarcare [[elicotteri]] e, potenzialmente, aerei [[STOVL]]. La [[Thailandia]] possiede la [[portaeromobili]] {{nave|HTMS|Chakri Naruebet||6}}, ma dal [[2006]] non è più dotata di aerei.
; Portaerei in servizio (
{{div col}}
* {{Bandiera|BRA}} {{nave||São Paulo|A-12|3}}
Riga 229 ⟶ 228:
* {{Bandiera|FRA}} {{nave||Charles de Gaulle|R 91|3}}
* {{Bandiera|IND}} {{nave|INS|Vikramaditya}}
* {{Bandiera|IND}} {{nave|
* {{Bandiera|ITA}} {{nave||Giuseppe Garibaldi|551|3}}
* {{Bandiera|ITA}} {{nave||Cavour|C 550|3}}
Riga 236 ⟶ 235:
{{div col end}}
<gallery caption="Galleria delle portaerei in servizio al
File:Sao Paulo carrier.jpg|{{nave||São Paulo|A-12|2}}
File:Aircraft Carrier Liaoning CV-16.jpg|{{nave||Liaoning|portaerei|2}}
File:Type 002 aircraft carrier of People's Liberation Army Navy.jpg|{{nave||Shandong|portaerei|2}}
File:
File:INS
File:DN-SC-95-01012.JPEG|{{nave||Giuseppe Garibaldi|551|2}}
File:Cavour 550.jpg|{{nave||Cavour|C 550|2}}
File:Kusnzov2.jpg|{{nave||Admiral Kuznecov}}
File:
File:IAC1 Vikrant at Cochin.jpg|[[Classe Vikrant|INS Vikrant]]
</gallery>
|