Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 132554641 di 37.163.4.150 (discussione) Test Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 96:
Si stima che esistano grandi quantità di metano in forma di [[Clatrato idrato|clatrati]] [[Idrato di metano-II|di metano]] sui fondali oceanici.
[[File:Seafloor mounds.jpg|thumb|[[Clatrati di metano|Clatrato di metano]] sul fondo [[Oceano|oceanico]].]]
=== Nell'atmosfera terrestre ===
Riga 124:
=== Sugli altri pianeti ===
[[File:Martian Methane Map.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa di concentrazione del metano nell'[[Atmosfera di Marte|atmosfera]] di [[Marte (astronomia)|Marte]].]]
La presenza di metano è stata verificata o ipotizzata in molti luoghi del [[sistema solare]]. Nella maggior parte dei casi, si ritiene che abbia origine da processi [[abiotico|abiotici]]. Possibili eccezioni potrebbero essere quelle di [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Titano (astronomia)|Titano]]
Riga 132:
* [[Saturno (astronomia)|Saturno]] - l'atmosfera del pianeta è composta per circa lo 0,4% da metano.
** [[Giapeto (astronomia)|Giapeto]]
[[File:PIA09183 Titan north polar lakes.jpg|thumb|Laghi di metano liquido sulla [[Atmosfera di Titano|superficie]] di [[Titano (astronomia)|Titano]].]]
** [[Titano (astronomia)|Titano]] - la sua atmosfera contiene circa l'1,6% di metano e migliaia di laghi di metano liquido sono stati osservati sulla superficie.<ref name="Niemann">
{{Cita pubblicazione|titolo= The abundances of constituents of Titan’s atmosphere from the GCMS instrument on the Huygens probe |rivista= [[Nature]] |volume=438 |pp= 779–784|anno=2005 |doi=10.1038/nature04122|pmid= 16319830|cognome= Niemann|nome= HB|cognome2= Atreya|nome2= SK|cognome3= Bauer|nome3= SJ|cognome4= Carignan|nome4= GR|cognome5= Demick|nome5= JE|cognome6= Frost|nome6= RL|cognome7= Gautier|nome7= D|cognome8= Haberman|nome8= JA|cognome9= Harpold|nome9= DN|numero= 7069 |bibcode=2005Natur.438..779N}}</ref> Negli strati superiori dell'atmosfera il metano viene convertito in molecole più complesse, tra cui l'[[acetilene]], in un processo che produce anche [[idrogeno]] molecolare. S'è inoltre osservato che in prossimità della superficie acetilene e idrogeno tornano a formare metano: si ipotizza la presenza di un qualche [[catalizzatore]] esotico o un'ancora più esotica forma di [[metanogenesi|vita metanogena]].<ref name="life">{{Cita web|titolo= Have We Discovered Evidence For Life On Titan|autore=Chris Mckay|anno=2010|url=http://www.spacedaily.com/reports/Have_We_Discovered_Evidence_For_Life_On_Titan_999.html|editore=SpaceDaily|accesso=10 giugno 2010}} Space.com. March 23, 2010.</ref>
|