Nicola Caputo (vescovo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 40:
Successivamente dopo il successo della [[spedizione dei Mille]], il Caputo si distinse tra i vescovi tutti filoborbonici, poiché nel [[1860]] firmò insieme ad altri sacerdoti un ''[[Indirizzo politico|Indirizzo]]'' a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], in cui si manifestava rispetto per l'autorità costituita e si sottolineavano il carattere e la funzione prettamente apostolici del ministero sacerdotale. E uguale tono ebbe l'altro [[Indirizzo politico|indirizzo]] a [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] del 16 novembre successivo.<ref>{{Cita libro|titolo=Società e storia|url=https://books.google.it/books?id=anFdAAAAIAAJ&q=indirizzo+garibaldi+nicola+caputo&dq=indirizzo+garibaldi+nicola+caputo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjzkpnq0NjjAhVuwAIHHTObCt0Q6AEIPjAF|accesso=2019-07-28|data=1978|editore=Franco Angeli.|lingua=it}}</ref>
 
Caputo morì a Lecce il 6 novembre [[1862]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==