Marta Morazzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia con fonte a supporto |
Link anni deprecati |
||
Riga 22:
Figlia di un imprenditore in macchinari tessili e di una direttrice di un laboratorio di ricami,<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1986/07/16/page_009.pdf|pubblicazione=|data=|accesso=}}</ref> dopo il liceo classico si laurea presso la facoltà di [[Filosofia]] all'[[Università Statale di Milano]].
Dal
Si è occupata anche di critica teatrale su [[Rivista|riviste]] specializzate.<ref>Cfr. [https://issuu.com/hystrio/docs/hystrio-1991-n.03-askdfnasfjapjk ''Hystrio'', 1991, 3, luglio-settembre], p. 49</ref>
Riga 28:
Nel 1995 esce per l'editore [[Corbaccio]] la sua traduzione di ''The Gods arrive'' di [[Edith Wharton]] con il titolo ''Il canto delle muse''.
Ha insegnato lettere presso un istituto tecnico di [[Gallarate]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bresciaoggi.it/home/cultura/personaggi/la-scrittura-%C3%A8-liberazione-1.6742127|titolo = LA SCRITTURA È LIBERAZIONE|sito = bresciaoggi.it|accesso = 11 marzo 2019}}</ref> Ha fatto parte a più riprese (anche con l'incarico presidenziale) della giuria tecnica del [[Premio Chiara]]<ref>{{Cita web|url = https://www.premiochiara.it/chi-siamo/storia/|titolo = Storia|sito = premiochiara.it|accesso = 27 marzo 2021}}</ref>, che ha altresì vinto nel
Come da lei stessa dichiarato, fondamentale per la sua vocazione di scrittrice è stata la lettura di [[Cesare Pavese]], di [[Marcel Proust]] e della narrativa scandinava contemporanea.<ref>Cfr. M. Morazzoni, ''37 libri e un cane'', Napoli, Filema, 2008, pp. 73-82.</ref>
|