Audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{f|elettronica|febbraio 2015}}
L{{'}}'''audio''' (dal latino ''audio'' = sento, ascolto) è tutto ciò che riguarda l'[[udito]], l'[[acustica]] e l'[[informazione]] [[elettronica]]<ref>"Informazione elettronica" non è intesa nel limitato senso di "informazione in forma elettronica", cioè di informazione che si presenta esclusivamente in forma di [[corrente elettrica]] (quando l'informazione è trasmessa diventando un [[segnale elettrico]]) o di [[tensione elettrica]] (quando l'informazione è memorizzata in un [[circuito elettronico]]), ma nel più ampio senso di "informazione manipolata da un'apparecchiatura elettronica", quindi di informazione che può assumere una moltitudine di forme diverse (ad esempio la forma di [[magnetismo]] quando è memorizzata in un'[[audiocassetta]] oppure la forma di [[luce]] all'interno di una [[fibra ottica]] quando è trasmessa a distanza).</ref> che rappresenta il [[suono]] in generale, quindi l'ascoltabile, come il [[parlato]], i [[Rumore del mare|rumori]], la [[musica]], ecc. Nell'[[elettronica]] in particolare, l'audio è un flusso informativo continuo e gestibile, avendo il suono una natura temporale; flusso informativo che scorre al interno di apparecchiature elettroniche, per essere manipolato, trasportato, convertito, ecc, sotto forma di suoni acustici, di [[corrente elettrica]] nei [[Circuito elettronico|circuiti]] e nei [[cavo per telecomunicazioni|cavi per telecomunicazioni]], di [[onde elettromagnetiche]] nello spazio, o di [[luce]] nelle trasmissioni a lunga distanza. L'audio può anche essere memorizzato sotto varie forme, all'interno di vari [[supporto di memorizzazione|supporti]] meccanici, elettronici o magnetici, per essere conservato e riutilizzato nel tempo. L'audio è spesso complementare al [[video]].
==Ambiti di impiego==
|