Sertralina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
== Farmacologia ==
===
La sertralina è essenzialmente un inibitore del reuptake della serotonina con un'affinità per tale trasportatore di K<sub>i</sub>=2.8 nM<ref>{{Cita web|url=http://www.preskorn.com/books/ssri_s3.html|titolo=Clinical Pharmacology of SSRI's: Basic Neuropharmacology of SSRIs|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>.
La dose terapeutica tipica (25–200 mg/die) comporta un'inibizione dell'attività del trasportatore della serotonina (SERT) del 80–90% nello striato, misurata con Tomografia ad Emissione di Positroni (PET). Tale percentuale di inibizione si ritiene sia quella necessaria per l'espletamento di effetti terapeutici<ref name="ajp.psychiatryonline.org">{{Cita pubblicazione|nome=Jeffrey H.|cognome=Meyer|nome2=Alan A.|cognome2=Wilson|nome3=Sandra|cognome3=Sagrati|data=1º maggio 2004|titolo=Serotonin Transporter Occupancy of Five Selective Serotonin Reuptake Inhibitors at Different Doses: An [11C]DASB Positron Emission Tomography Study|rivista=American Journal of Psychiatry|volume=161|numero=5|pp=826–835|accesso=29 dicembre 2016|doi=10.1176/appi.ajp.161.5.826|url=http://ajp.psychiatryonline.org/doi/abs/10.1176/appi.ajp.161.5.826}}</ref>. Una dose giornaliera di 9 mg è risultata sufficiente a provocare una inibizione del trasportatore del 50%<ref name="ajp.psychiatryonline.org" />.
|