Piazza Armerina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2001:B07:ADD:94B6:74F3:462A:CE64:89E (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven
Etichetta: Rollback
Riga 40:
 
=== Natura ===
La città è circondata, oltre che dalle foreste del [[parco della Ronza|Parco Ronza]] e dagli altri boschi, da altri siti dalla prospera [[natura]], quali ad esempio il [[lago Olivo]], bacino hoc;(5f bof;(5 »ht ggartificialeartificiale creato a scopi irrigui, o il sito archeologico di [[Montagna di Marzo]], avvolto anch'esso nel verde. A pochi chilometh6b6h6richilometri dal centro abitato insiste la [[Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia]], gran parte della quale ricade proprio in territorio armerino. Quest'ultima riserva abbraccia il bosco di Rossomanno, che prende nome dall'[[monte Rossomanno|omonimo monte]]. Nell'area protetta, una fitta selva con piccoli corsi d'acqua, sono presenti diversi sentieri, che sono stati recentemente tracciati di nuovo per favorire le attività [[escursionismo|escursionistiche]] e di [[trekking]]. Senza contare che in un raggio limitato si trova altresì il [[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]], dove fruire l'archeologia industriale immersa nella natura, e il [[lago Pergusa]], incorniciato dall'incantevole [[Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa|riserva omonima]] ad alta naturalità.
 
=== Clima ===