Desipramina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Agisce come un inibitore selettivo della ricaptazione della [[Noradrenalina|norepinefrina]], ma ha anche altre attività nei confronti della [[serotonina]], della [[adrenalina]], [[Istamina|antistaminiche]] o effetti [[Acetilcolina|anticolinergici]]. Il farmaco non è considerato di prima linea per il trattamento per la depressione dal momento che è avvenuta l'introduzione di antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ([[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]), che hanno un minor numero di effetti collaterali e sono più sicuri di evitare una [[overdose]].
==Farmacodinamica==▼
La desipramina è un metabolita attivo di [[imipramina]]. Agisce nel [[sistema nervoso centrale]] e inibisce nella [[Sinapsi|fessura sinaptica]] la [[ricaptazione]] della [[serotonina]], [[Noradrenalina|norepinefrina]] e altri neurotrasmettitori, per cui la concentrazione è aumentata e sintomi i depressivi vengono alleviati. Il componente attivo sedativo è debole. Inoltre, la desipramina sopprime la percezione del dolore agendo sui [[Nocicettore|nocicettori]] (effetto antinocicettivo). La desipramina agisce anche come FIASMA (inibitore funzionale della sfingomielinasi acida).▼
▲===Effetti collaterali===
Gli effetti indesiderati più comuni della Desipramina come disturbi della minzione (disturbo minzionale), l'ansia e la sete e osservare gli effetti di tanto in tanto avversi come stati confusionali, paralisi intestinale o -lock (ileo paralitico), e ritenzione urinaria derivante dal suo effetto anticolinergico.
Riga 50 ⟶ 47:
un aumento del rischio di cancro al seno è discusso per alcuni antidepressivi triciclici incl. desipramina, con una serie di articoli di revisione e meta-analisi non ha potuto confermare questa ipotesi.
▲==Farmacodinamica==
▲La desipramina è un metabolita attivo di [[imipramina]]. Agisce nel [[sistema nervoso centrale]] e inibisce nella [[Sinapsi|fessura sinaptica]] la [[ricaptazione]] della [[serotonina]], [[Noradrenalina|norepinefrina]] e altri neurotrasmettitori, per cui la concentrazione è aumentata e sintomi i depressivi vengono alleviati. Il componente attivo sedativo è debole. Inoltre, la desipramina sopprime la percezione del dolore agendo sui [[Nocicettore|nocicettori]] (effetto antinocicettivo). La desipramina agisce anche come FIASMA (inibitore funzionale della sfingomielinasi acida).
==Farmacocinetica==
|