Linux Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il Linux Day è promosso e organizzato dai [[LUG]] italiani. La [[Italian Linux Society]] (ILS) ne stabilisce la data e, a volte, fornisce proprio materiale pubblicitario. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.
La manifestazione è nata nel [[2001]] per iniziativa di [[Davide Cerri]] di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei [[LUG]] italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il [[1 dicembre]] [[2001]] in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il successo è stato via via crescente, rendendo il Linux Day la principale manifestazione italiana no profit dedicata a [[Linux]] e al [[software libero]]. Le edizioni successive si sono tenute il [[23 novembre]] [[2002]] (69 manifestazioni locali), il [[29 novembre]] [[2003]] (85 manifestazioni locali), il [[27 novembre]] [[2004]] (100 manifestazioni locali), il [[26 novembre]] [[2005]] (100 manifestazioni locali), il [[28 ottobre]] [[2006]] (104 manifestazioni locali), e il [[27 ottobre]] [[2007]] (118 manifestazioni locali). Proprio il 27 ottobre a Messina presero parte alla conferenza del Linux Day 5 noti programmatori informatici.
|