Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.rasulo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
A.rasulo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
 
== Trama ==
[[Firenze]], [[1935]]: alcune signore inglesi vivono in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] perché affascinate dalla sua cultura e dal suo senso artistico. Una di loro, Mary Wallace, si prende cura di Luca, il figlio nato da una relazione extraconiugale di Paolo, mercante di stoffe che non lo vuole riconoscere.<ref>Zeffirelli, figlio illegittimo di un commerciante, venne riconosciuto solo a 19 anni</ref>
 
Hester Random, che fa parte del gruppo delle signore inglesi, è vedova dell'ambasciatore inglese in Italia ed è simpatizzante del [[fascismo]] e di [[Benito Mussolini]]. Hester, che non vede di buon occhio l'[[Stati Uniti d'America|americana]] Elsa, collezionista di quadri d'arte moderna e ammaliatrice di uomini, riesce a farsi ricevere da Mussolini e prende un [[tè]] con lui che le promette garanzie. Nel frattempo Paolo decide di mandare il figlio Luca a studiare in [[Prima repubblica austriaca|Austria]].