Rostov sul Don: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Corretto link alla pagina "Porto Pisano sul Don"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 97:
Fondata nel [[1749]], su [[ukas|decreto]] dell'imperatrice [[Elisabetta di Russia]], nei pressi dell'antica città di [[Tana (città)|Tana]], Rostov è sede di un aeroporto e di un'università ed è un importante porto, soprattutto dopo l'apertura del [[canale Volga-Don]].
 
{{Senza fonte|Il fiume Don veniva chiamato dagli antichi greci “[[Tanai]]” al loro arrivo nel [[III secolo a.C.]], mentre le origini del nome “Don”, da un punto di vista etimologico, risalgono all'[[Alani|alano]] (lingua vicina all'odierno [[lingua osseta|osseto]]), in cui assumeva il significato di “[[acqua]]”.}}.
La storia della città di Rostov sul Don è stata da sempre legata al commercio con i paesi vicini e alla difesa dei confini meridionali russi da parte dei [[cosacchi]]. A stabilire la collocazione della dogana e del porto nel luogo dove il fiume Temernik confluisce nel Don, fu un decreto dell'imperatrice Elisabetta, il 15 dicembre dell'anno 1749, considerata la data ufficiale di [[città di fondazione|fondazione della città]]. Nel 1761 vi fu costruita una fortezza.
Rostov sul Don è nata come alternativa fluviale o terrestre ai traffici mercantili verso l'allora ben più importante [[Taganrog]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città subì pesanti scontri e danneggiamenti, essendo teatro di guerra.
 
== Legami storici del Sud della Russia con l'Italia ==
Già nel 1247 mercanti [[Repubblica genovese|genovesi]] esportavano dal porto di Tana al Mare d'Azov [[grano saraceno]], [[frumento]], [[pesce salato]], [[caviale]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://dante-rostov.ru/kulturnye-proekty/otnosheniya-rossiya-italiya/italia-e-il-sud-della-russia|titolo=Italia e il Sud della Russia - Культурный Центр «Данте»|sito=dante-rostov.ru|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Nel Quattrocento negozianti [[Repubblica veneziana|veneziani]] portavano dalla regione del Don frumento, pane, pesce d'acqua dolce, cera<ref name=":0" />. Il primo mercante straniero che ha ricevuto diritto di commerciare a [[Taganrog]] fu un raguseo di origine veneta, Savva di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], beniamino di [[Pietro il Grande]].