Findus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto paragrafo che tratta del ruolo fondamentale di Clarence Birdseye e della sua azienda come collegamento tra Findus e Unilever, utile a spiegare in maniera completa la storia dell'azienda. |
Modificato leggermente il wording e aggiunte delle fonti consultabili a sostegno dei fatti esposti. |
||
Riga 41:
Parallelamente, il biologo statunitense [[Clarence Birdseye]], che nel 1922 aveva costituito la Birdseye Seafood, brevettato un sistema per congelare i filetti di merluzzo con aria raffreddata a - 43 °C e dato vita a un processo più efficiente per il confezionamento e il trasporto degli alimenti surgelati, fonda una seconda società denominata General Seafood Corporation, per industrializzare la produzione dei surgelati. Poco più tardi, tuttavia, decide di cedere la propria azienda e i suoi brevetti a investitori americani, che daranno vita alla Birds Eye Frozen Food Company<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/foodanddrink/foodanddrinknews/7867792/Birds-Eye-a-timeline-and-history.html|titolo=Birds Eye: a timeline and history}}</ref>, cui seguirà nel 1938 la succursale Birds Eye Ltd, che verrà acquistita da Unilever nel 1943. A partire dai primi anni Quaranta, le strade di Findus e di quest'ultima inizieranno a intrecciarsi.
Nestlé rimase proprietaria del marchio Findus nel resto del mondo. Nel [[1985]] Nestlé decide di cedere la sua quota di minoranza nella joint venture a Unilever e la relativa comproprietà del marchio, che diventa così di sua esclusiva proprietà nei mercati dove era in partnership con il gruppo svizzero. Nel [[2000]] il fondo svedese EQT rileva la proprietà del marchio in tutti i mercati ad esclusione di quello svizzero (dove rimane di proprietà di Nestlé) e di quello italiano (dove rimane di proprietà di Unilever).
| |||