Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
switch to wikidata |
|||
Riga 83:
====Monastero di San Michele====
{{vedi anche|Monastero di San Michele (Lonate Pozzolo)|Biblioteca NH Gian Domenico Oltrona Visconti}}
Era uno dei tre Monasteri più grandi del paese ed uno dei più importanti nella zona a [[Alto Milanese|nord di Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/10/il-monastero-perduto-ritrovato-dagli-infaticabili-volontari/411492/|titolo=Il monastero perduto, ritrovato dagli infaticabili volontari|accesso=26 ottobre 2015}}</ref> Ora ne rimane, sostanzialmente, il nucleo centrale. Era un [[monastero]] [[sesso femminile|femminile]] di clausura che seguiva la regola di [[sant'Agostino]]:<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500530/|titolo=Lombardia Beni Culturali - Monastero di San Michele|accesso=5 settembre 2015}}</ref> le fanciulle che vi entravano, dopo l'emissione dei voti, non avevano più contatto con il mondo esterno e non ne uscivano nemmeno dopo la morte (il monastero disponeva infatti di un proprio cimitero al suo interno). Una sepoltura è stata recentemente rinvenuta nell'ala nord del monastero, durante i lavori di restauro e riuso del monumento, curati dal [[Politecnico di Milano]] e dall'Ufficio Tecnico del Comune. Solamente due uomini potevano entrare, in caso di malattia grave delle monache: il medico e il prete.
Poiché il monastero accoglieva dalle 40 alle 60 monache, le sue strutture dovevano disporre di quanto necessario alla loro sopravvivenza: diversi pozzi, l'orto, i pollai, i magazzini per la custodia delle vettovaglie (cereali, vino, ecc.). Nelle due corti laterali si aprivano le porte carraie. Al piano terra del monastero si trovavano la Chiesa, il laboratorio, le cucine, il refettorio, l'atrio e il parlatorio; al piano superiore i dormitori. Ora l'edificio è di proprietà del Comune, che ne ha già ristrutturato l'ala ovest, riutilizzando il refettorio quale sala polivalente e il piano superiore e l'ala nord quale sede della [[Biblioteca NH Gian Domenico Oltrona Visconti|biblioteca comunale NH Gian Domenico Oltrona Visconti]].<ref>{{cita web|url=http://www.viverelonatepozzolo.it/punto-di-interesse/monastero-di-san-michele/|titolo=Vivere Lonate Pozzolo - Monastero di San Michele|accesso=5 settembre 2015}}</ref>
|