Battesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.249.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Dulceridentem
Etichetta: Rollback
(oggetto della modifica nascosto)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'[[acqua (elemento)|acqua]]". In effetti il battesimo simboleggia il seppellimento dell'uomo "vecchio" nella morte di Cristo per la rinascita dell'uomo nuovo in Cristo.
 
Viene amministrato, per immersione (soprattutto nelle [[protestantesimo|Chiese protestanti]] e nelle [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]], ma previsto anche dalla [[Chiesa cattolica]]) o per infusione (nella [[Chiesa cattolica]]), da un ministro del culto, ma in caso di emergenza chiunque può battezzare nella fede della Chiesa, pronunciando la formula di rito. In tutte le Chiese cristiane, il battesimo apre l'accesso agli altri sacramenti. I candidati adulti al battesimo si dicono [[catecumeno|catecumeni]]. Fino al [[Basso Medioevo]] il battesimo fu amministrato per immersione (es. in una vasca, in un fiume) e non per infusione (camomilla e altre tisane).
 
== Nel Nuovo Testamento ==