Lurch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132834381 di 87.17.92.230 (discussione) Etichetta: Annulla |
m →Caratteristiche: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 67:
{{Citazione|Questa notturna torre umana si aggira per la casa da sempre. Non è esattamente un maggiordomo molto efficiente, ma è fedele. [...] Si vergogna della propria sbadataggine ed è oggetto di bonario scherno da parte di tutta la famiglia. I bambini sono i suoi preferiti e cerca sempre di proteggerli dalle buone influenze altrui. Ha un occhio cieco: i capelli radi e unti aderiscono alla sua testa stretta e schiacciata.<ref name="miserocchi118-120">{{Cita|H. Kevin Miserocchi e Charles Addams, 2011|pp. 118-120}}.</ref>}}
Lurch ricorda molto da vicino il [[Mostro di Frankenstein]], interpretato da [[Boris Karloff]] nel film diretto da [[James Whale]] ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' del 1931.<ref name="miserocchi118-120" /> L'attore fu infatti invitato dall'editore Bernet Cerf di Random House, a scrivere la prefazione alla prima raccolta di vignette di Addams, ''Drawn and
Fonte di ispirazione più evidente è invece quella del maggiordomo interpretato sempre da Karloff nel successivo film, sempre diretto da Whale, ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' (''The Old Dark House'', 1932): anch'esso alto e muto, oltre che alcolizzato, di nome Morgan.<ref name="miserocchi118-120" /> Un altro personaggio similare, interpretato sempre da Karloff, che sembra ispirato a Lurch, è Jonathan Brewster, l'assassino della commedia teatrale del 1939 ''[[Arsenico e vecchi merletti (teatro)|Arsenico e vecchi merletti]]'' (''Arsenic and Old Lace'') di [[Joseph Kesselring]], da cui poi è stato tratto il film ''[[Arsenico e vecchi merletti]]'' (''Arsenic and Old Lace'', 1944) diretto da [[Frank Capra]], in cui il killer viene interpretato da [[Raymond Massey]].<ref name="miserocchi118-120" /> A differenza del mostro di Frankenstein, di Morgan e di Jonathan Brewster, Lurch è un po' ritardato, ma molto gentile, non è quel personaggio che spaventa i vicini e chi suona alla porta degli Addams, che viene rappresentato nella serie televisiva degli anni sessanta.<ref name="miserocchi118-120" />
|