Torpete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nd|il comune in provincia di Nuoro|Torpè}}
{{Santo |nome = San Torpete o Torpè
|immagine = Святой Трофим, Апостол.jpg
|didascalia = <div align="center">
|note = Martire
|nato = [[Pisa]]
|morto = [[Pisa]], 29 aprile [[68]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[29 aprile]]
|attributi =
|emblema = palma
|patrono di =
}}
{{Bio
Riga 18 ⟶ 19:
|Nome = Torpete
|Cognome =
|
|ForzaOrdinamento = Torpete
|Sesso = M
Riga 30 ⟶ 31:
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , fu cortigiano di [[Nerone]]: convertitosi al [[cristianesimo]], morì martire per decapitazione; è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
Riga 42 ⟶ 43:
Dopo la sua morte, per decapitazione, il corpo di Torpete fu abbandonato sopra un'imbarcazione, insieme ad un gallo e ad un cane, alla foce dell'[[Arno]].
{{citazione|
La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo.
== Culto ==
[[File:O martœuio de san Torpe.jpg|thumb|[[Placido Costanzi]], ''Martirio di San Torpè'', olio su tela, [[Duomo di Pisa]].]]
Al Santo si attribuiscono molti prodigi tra cui, nel giorno 29 aprile [[1633]], la liberazione dalla [[peste]], dilagante nella città di [[Pisa]].
|