Gebeardo di Supplimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Piccola revisione |
||
Riga 13:
== Biografia ==
Gebeardo, della stirpe dei [[Supplimburgo (dinastia)|Supplimburgo]], era figlio del conte Bernardo di Supplimburgo († 1069 circa) e di sua moglie Ida
Come molti nobili sassoni, Gebeardo si unì alla [[Ribellione dei Sassoni|ribellione sassone]] (ne fu uno dei capi) del conte [[Ottone di Northeim]] e del vescovo [[Burcardo II di Halberstadt]] contro il re [[Dinastia salica|salico]] [[Enrico IV di Franconia]]. Secondo le cronache dell'abate [[Lamberto di Hersfeld]], egli incitò i sassoni a insorgere. Egli fu però ucciso nel 1075 nella [[Battaglia di Langensalza (1075)|battaglia di Langensalza]] dalle forze del re.
Riga 21:
* Ida († 1138), che sposò Sigeardo X, [[Contea di Tengling|conte di Tengling]] e [[Contea di Burghausen-Schala|Burghausen-Schala]] in Baviera;
* Lotario (1075-1137), che fu nominato duca di Sassonia nel 1106 ed eletto re dei
Lotario nacque postumo al padre, o nacque comunque poco prima della sua morte. La vedova Edvige sposò in seconde nozze il duca [[Teodorico II di Lorena]], della dinastia dei [[Casato dei Girardidi|Girardini]].
| |||