Arch Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Typo |
Sistemate alcune note |
||
Riga 77:
=== Arch User Repository (AUR) ===
AUR<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/Arch_User_Repository|titolo=Arch User Repository|
Se un determinato pacchetto non è presente nei repository ufficiali, chiunque ne avesse bisogno può scrivere il <code>PKGBUILD</code> di tale pacchetto e renderlo disponibile a tutti, caricandolo su AUR.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.archlinux.org/title/AUR_submission_guidelines|titolo=AUR submission guidelines|lingua=en|accesso=29 aprile 2023}}</ref>
Riga 95:
* [[Apricity OS]] – utilizza i repository di Arch, il package manager Pamac, PushBullet, BTSync, ICE SSB manager, ed un DE Gnome modificato;
* Arch Linux 32, ''fork'' nato a seguito della decisione dei curatori della distribuzione originale, di cessare il supporto ai sistemi a 32-bit;
* Arch Linux ARM, variante di Arch Linux per [[Architettura ARM|architetture ARM]] (v5, v6, v7, v8) diffuse sulle board di sviluppo;<ref>
* [[ArchBang]], distribuzione con [[Openbox]] di default;
* [[Arch Hurd]], distribuzione basata su [[GNU Hurd]];
Riga 114:
== Logo ==
L'attuale logo di Arch Linux è stato disegnato da Thayer Williams<ref>{{Cita web|url=https://archlinux.org/news/logo-contest-results-and-winner/|titolo=Arch Linux - News: Logo Contest Results (and Winner!)|
== Note ==
|