Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aldolat (discussione | contributi)
Sistemate alcune note
Aldolat (discussione | contributi)
Lavoro su note e cambiato screenshot
Riga 2:
|nome = Arch Linux
|logo = Archlinux-logo-standard-version.png
|screenshot = no
|sviluppatore = Arch Linux Core Developers
|famiglia = [[Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 0.1
|data_prima_pubblicazione = 11 marzo [[2002]]
|ultima_versione_pubblicata = 2022.06.01<ref>{{Cita!-- web|url=https://archlinux.org/download/|titolo="Archda LinuxWikidata 2022.06.01"}}</ref-->
|data_ultima_pubblicazione = <!-- da Wikidata -->
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], supportata ufficialmente<ref name="about">{{cita web|lingua=en|url=https://www.archlinux.org/about/|titolo=About Arch Linux - About|editore=ArchLinux.org|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref name="ALit">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.phptitle/Arch_Linux_(Italiano)|titolo=Arch Linux|editore=ArchWiki|data=17 giugno 2008|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; [[i686]] e [[Architettura_ARM|ARM]], mantenute dalla community<ref name="ARM">{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/Category:ARM_architecture|titolo=Arch Linux|editore=ArchWiki|data=6 gennaio 2018|accesso=18 dicembre 2020}}</ref><ref name="Arch32">{{cita web|lingua=en|url=https://archlinux32.org/|titolo=Arch Linux 32|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>
|metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]<ref name="about" />
|interfaccia_utente = Nessuno<ref>Di default non viene installato alcun [[ambiente desktop]]. Tuttavia è possibile installare qualsiasi desktop environment disponibile nei repository</ref>
Line 44 ⟶ 45:
=== Sistema di gestione dei pacchetti ===
{{vedi anche|Pacman (gestore di pacchetti)}}
[[File:Pacman.system_sync_and_upgrade.20070921 screenshot.png|thumbminiatura|upright=1.1220x220px|[[Screenshot]] di [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]]]
Arch Linux offre un [[sistema di gestione dei pacchetti]] molto semplice ed estremamente comodo. I pacchetti binari sono gestiti grazie a [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]] che si occupa sia della sincronizzazione tra il repository locale e quelli ufficiali sia dell'installazione, rimozione e dell'aggiornamento. Pacman è il corrispettivo di [[dpkg]] e [[apt-get]] per [[Debian]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it,|accesso=2022-05-02}}</ref> e derivate, come [[Ubuntu]], oppure [[DNF (software)|dnf]] per [[Red Hat Linux]], [[Fedora (informatica)|Fedora]] o [[CentOS]], ed offre la possibilità di aggiornare tutto il sistema con un solo comando.
 
Arch Linux è dotata di un sistema di ''port'' in pieno stile [[BSD]], chiamato ABS (''Arch Linux Build System''). Creare un pacchetto con ABS è piuttosto semplice: è sufficiente creare un file (il <code>PKGBUILD</code>) contenente le istruzioni necessarie per scaricare i sorgenti e compilarli con un solo comando, <code>makepkg</code>.