Calendula officinalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
==Descrizione==
È una pianta [[erba]]cea pubescente
Evidente l'etimologia dalle ''[[Calendario romano|calendae]]'' romane, che indicano per [[antonomasia]] una ricorrenza mensile. Secondo alcuni autori ciò è dovuto alla rifioritura regolare della pianta,<ref>Angelo Mereu mette inoltre in relazione la rifioritura mensile con il mito di [[Adone (mitologia)|Adone]], in un riepilogo della storia della calendula pubblicato in ''Erbe Secondo Natura'', n. 24, aprile 1987, numero monografico sulla calendula.</ref> secondo altri alle proprietà [[emmenagogo|emmenagoghe]].<ref>F. Bianchini, F. Corbetta, M. Pistoia, ''Le piante della salute'', Mondadori, Milano, 1975.</ref>
|