M.elle le "Gladiator": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Il disco è stato ristampato per la prima volta in [[Compact disc]] negli anni '90, insieme all'intero catalogo sperimentale, prima dalla Artis Records e in seguito nel box set ''Battiato sperimentale 72-78'' del [[1998]] dalla BMG Ricordi. Nel [[2018]] è stato ulteriormente ristampato dalla [[Sony Music]] sia in CD che in vinile<ref>"Franco Battiato - M.elle Le "Gladiator" | Releases | Discogs" https://www.discogs.com/it/master/69216-Franco-Battiato-Melle-Le-Gladiator</ref>.
La prima traccia, ''Goûtez et comparez'', è un connubio di [[musique concrète]] e [[soundscape]] tipico del Battiato di metà anni '70 (ricordiamo tra l'altro la sua presenza, nello stesso anno, in [[Non gettate alcun oggetto dai finestrini]] di [[Eugenio Finardi]], sotto il ''nom de plume'' di Franc Jonia o le sue sperimentazioni vocali con il VCS3 al [[Festival del proletariato giovanile|festival del proletariato giovanile del 1975 al Parco Lambro]]), e rappresenta forse l'apice del collage musicale che Battiato era solito usare in quel periodo; nella traccia, infatti, sono presenti varie registrazioni di voci e suoni presi in vari ambienti, nonché la stessa voce di Battiato e amici; il brano quindi riflette un mondo caotico e disordinato nel quale voci e suoni indefiniti si alternano su basi elettroniche e visionarie, fino agli ultimi tre minuti di organo e vocalizzi sperimentali.<ref>[http://www.ondarock.it/italia/francobattiato.htm Franco Battiato - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
I due brani seguenti, ''Canto fermo'' (dedicata a Riccardo Mondadori, come riportato dai crediti dell'album) e ''Orient effects'', invece rappresentano degli estratti delle registrazioni che Battiato tenne in una sola giornata con l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] della cattedrale di [[Monreale]],<ref>{{Cita web |url=http://www.battiato.it/?page_id=1292 |titolo=Franco Battiato {{!}} Official Website<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029185458/http://www.battiato.it/?page_id=1292 |dataarchivio=29 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> il cui uso è portato alle estreme conseguenze.
|