Transmission Control Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 225:
==Vulnerabilità==
Il protocollo TCP viene progettato per la prima volta come strumento da utilizzare in reti chiuse e private, gestite da enti o università che quindi non si pongono il problema di garantirne la sicurezza; funzionalità come la sicurezza, l'integrità e l'autenticità della comunicazione tra due host vengono relegate a [[Modello OSI|livelli di rete]] superiori. Esistono perciò diverse soluzioni implementative per ovviare a questa mancanza. I risultati di una valutazione completa sulla sicurezza di questo protocollo, insieme a possibili soluzioni, sono stati pubblicati nel 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.cpni.gov.uk/Docs/tn-03-09-security-assessment-TCP.pdf |titolo=Security Assessment of the Transmission Control Protocol (TCP) |accesso=23 dicembre 2010 |urlmorto=bot: unknown |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306052826/http://www.cpni.gov.uk/Docs/tn-03-09-security-assessment-TCP.pdf
===Denial of service===
Riga 261:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc0793|titolo=RFC 793 - Transmission Control Protocol Specifications|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc793_tradotta.txt|titolo=Traduzione in italiano dell'RFC}}
* {{cita web|url=http://www.answersthatwork.com/Download_Area/ATW_Library/Networking/Network__2-List_of_Common_TCPIP_port_numbers.pdf|titolo=Porte di comunicazione TCP|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc1948|titolo=RFC 1948 - Defending Against Sequence Number Attacks|lingua=en}}
* {{cita web|
{{IPstack}}
|