Anna Maria Arduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Eugenio Nicola Scarcella (discussione), riportata alla versione precedente di Pietro espasian
Etichetta: Rollback
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
{{NN|pittori|gennaio 2016|}}
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = [[Signore (titolo nobiliare)|Signora]]
|Immaginenome = Anna Maria Arduino.jpg
|immagine = Anna Maria Arduino.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Signore (titolo nobiliare)|Signora consorte]] di [[Principato di Piombino|Piombino]]
|altrititoli =
|periodo = [[1697]] – [[24]] Agosto [[1699]]
|predecessore = Maria de Moncada
|successore = [[Gregorio Boncompagni, V duca di Sora|Gregorio Boncompagni]]
|data di nascita = [[1672]]
|luogo di nascita = [[Messina]]
|data di morte = [[29]] dicembre [[1700]]
|luogo di morte = [[Napoli]]
|dinastia = [[Notarbartolo]]
|padre = Paolo Arduino
|madre = Giovanna Furnari
|consorte = [[Giovan Battista Ludovisi]]
|figli = [[Niccolò II Ludovisi]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Anna Maria
Riga 12 ⟶ 34:
|Epoca = 1600
|Attività = pittrice
|Attività2 = nobile
|Nazionalità = italiana
Fu|PostNazionalità = , [[Signore (titolo nobiliare)|signora consorte]] e poi [[reggente]] del [[Principato di Piombino]] durante la minore età del figlio principe Niccolò II Ludovisi nel 1699-1700.
|Immagine = Anna Maria Arduino.jpg
|Categorie = no
}}
Fu reggente del [[Principato di Piombino]] durante la minore età del figlio principe Niccolò II Ludovisi nel 1699-1700.
 
==Biografia==