Telit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link a stati citati nella descrizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
== Storia ==
[[File:Telit.jpg|thumb|Sede di Trieste nel 2008]]
Telit nasce nel 1986 in Italia, a Trieste, come Telital e Telital Automotive, per opera di un gruppo di tecnici provenienti dalle comunicazioni militari. Inizia producendo [[Telefono|telefoni portatili]] più piccoli di quelli didei [[Nokia]] e offrendo servizi di ricerca e sviluppo per telecomunicazioni multinazionali. Nel 1997 l'azienda avvia la produzione e la commercializzazione di prodotti con il marchio Telital. Telit ha lanciato il suo primo modulo M2M, chiamato Datablock, nel 1998.
 
Nel 2003, gravata dai debiti, l'azienda viene rilevata dall'israeliana [[Dai Telecom]] con l'appoggio del fondo di investimento [[Polar Investments]] in cui lavora il manager [[Oozi Cats]]. Telit rinasce come Telit Communications e nel 2005 è quotata al mercato di Londra. Nel 2007, Oozi Cats realizza un'operazione di ''[[management buyout]]'': i manager comprano l'azienda rilevando il 28% da Polar Investiments con una cordata di imprenditori riunita attorno a [[Franco Bernabè]]. Alla presidenza dell'azienda sale [[Chicco Testa]],<ref>Stefano Feltri, ''Il Fatto Quotidiano'', 8 agosto 2017.</ref> un dirigente italiano che è stato presidente di [[Legambiente]] e deputato del [[Partito Comunista Internazionalista|Pci]] prima e del Pds poi.
Riga 64:
Telit gestisce otto centri [[R&D]] che si trovano a [[Trieste]] ([[Italia]]), [[Cagliari]] (Italia), [[Caen]] ([[Francia]]), [[Lovanio]] ([[Belgio]]), [[Seul]] ([[Corea del Sud]]), [[Tel Aviv]] ([[Israele]]), [[Boca Raton]] ([[Florida]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) [[Chicago]] ([[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e Foothill Ranch ([[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
AHanno Triestesede hannoa sedeTrieste il centro di [[Ricerca scientifica|ricerca]] e sviluppo principale e la sede principale per le funzioni globali, in cui viene effettuata la ricerca sulle tecnologie [[Global System for Mobile Communications|GSM]], [[General Packet Radio Service|GPRS]], EDGE, e [[Sistema di posizionamento globale|GPS]]. L'R&D, in [[Sardegna]], è il centro di ricerca per le altre [[Wireless|tecnologie wireless]] e progetti speciali come short-range, [[Satellite artificiale|satelliti]] e altre tecnologie emergenti. La sede R&D di Telit APAC a Seul è il sito per lo sviluppo dei prodotti [[Code division multiple access|CDMA]], [[W-CDMA|WCDMA]], [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] e anche il centro di competenza per specifici prodotti automobilistici. Il team di Tel Aviv supporta gli altri centri R&D a livello mondiale nel settore cellulare. L'R&D a Boca Raton è la sede centrale di ILS Technology, acquisita nel settembre 2013 e incaricata dello sviluppo della tecnologia [[Cloud database|cloud]] e della piattaforma applicativa di abilitazione (AEP). Il [[Lincolnshire (Illinois)|Lincolnshire]] R&D Center si trova nella zona di Chicago, USA: questo team R&D è responsabile per m2mAIR in [[America del Nord|Nord America]]. Foothill Ranch, centro di Telit di R&D nei pressi di Los Angeles, opera su GPS, [[Sistema satellitare Quasi-Zenith|QZSS]], Galileo, Compass e progetti basati sulla localizzazione.
 
==Note==