Cesare Cevenini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
Errata attribuzione di squadra di calcio per omonimia a giocatore non monzese. |
||
Riga 16:
|sport = calcio |pos = G
|1917-1918 |Milan |0 (0)
|1919-
|1925-
|
|1930-1931 |{{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Levanto |? (?)
}}
Riga 48 ⟶ 47:
La sua carriera da calciatore venne condizionata dal servizio militare e dalla [[prima guerra mondiale]]: venne infatti reclutato d'urgenza, appena diciottenne, subito dopo la [[disfatta di Caporetto]] e tornò dal fronte con i piedi congelati<ref name=a>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-CeveniniIV.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>.
Dopo aver iniziato a giocare nel {{Calcio Milan|N}} nel [[Milan Football and Cricket Club 1917-1918|1917-1918]], disputando una partita in Coppa Mauro<ref name=a/>, nel [[1919]] approdò all'{{Calcio Inter|N}}, nella quale giocò fino al [[
A lui è stata erroneamente attribuito il tesseramento al {{Calcio Monza|N}} per la stagione 1925-1926, erronea presenza perché il calciatore tesserato per i biancoazzurri monzesi risulta aver giocato in quelle giovanili già dal campionato ragazzi della stagione 1922-1923<ref>Risultanze di questi ragazzi sono presenti sul settimanale monzese "La Brianza Lavoratrice" conservato rilegato dalla Biblioteca Comunale di Monza.</ref> ed è per pura omonimia (questi era nato a Monza nel 1905, aveva un doppio nome di battesimo e il primo nome era proprio Cesare<ref>Risultanze dallo Stato Civile di Monza e liste di leva consultabili presso l'Archivio Storico del Comune di Monza, in via Enrico da Monza, e documenti del Distretto Militare di Monza consultati presso l'Archivio di Stato di Milano.</ref>) e coincidenza con le liste di trasferimento dei nerazzurri si è attribuito a Cevenini IV il passaggio al Monza che in quegli anni fino al 1926 non aveva tesserato alcun giocatore milanese perché il cassiere del Monza non pagava sottobanco stipendi oppure rimborsi spese per viaggi da Milano a nessun giocatore non monzese essendo tutti i giocatori monzesi tutti dilettanti.
Successivamente si trasferì per motivi di lavoro a [[La Spezia|Spezia]] andando a giocare all'Odero-Terni nelle stagioni di ([[Seconda Divisione 1928-1929]] e [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]]<ref>Liste di trasferimento su ''[[Il Littoriale]]'', 8 agosto 1930, pag.6</ref>), città nella quale trovò impiego presso l'[[Arsenale militare marittimo della Spezia|Arsenale]]<ref name=a/>. Giocò infine nel Levanto.<ref>''Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione'', da «[[Corriere dello Sport - Stadio|Il Littoriale]]», 7 agosto 1931, pp. 4-5.</ref>
Morì nel giugno [[1996]] a [[Deiva Marina]]<ref name=a/>, ormai novantasettenne.
|