Constanze Weber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133241360 di SeverusPiton63 (discussione)immagine doppia
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
=== Infanzia e giovinezza ===
Proveniva da una famiglia di musicisti e cantanti: sua sorella [[Aloysia Weber|Aloysia]] era un [[soprano]] di grande talento e interpretò diversi ruoli nelle opere di Mozart. Sua madre era Cäcilia Weber, mentre suo padre Fridolin Weber, [[Contrabbasso|contrabbassista]] e [[Trascrittore musicale|copista di musica]]. Infine; il [[Parentela|fratellastro]] di Fridolin era inoltre il padre del compositore [[Carl Maria von Weber]].
 
Wolfgang e Constanze si conobbero a [[Mannheim]] nel [[1777]], quando lei aveva 15 anni e lui 21 .Inizialmente lui era più interessato ad Aloysia la quale, però, dopo un iniziale periodo nel quale aveva mostrato di gradire la sua corte, preferì sposare Joseph Lange, un attore e [[impresario teatrale]] di fama
[[File:Constanze Mozart Lange 1783 Lithography.jpg|sinistra|miniatura|250x250px|Disegno a [[carboncino]] di Constanze a 21 anni, risaliente al [[1783]]]]
Per Mozart fu una delusione cocente, ma non serbò rancore e dopo alcuni anni spostò le sue attenzioni su Constanza.
[[File:Mozart and constanze.png|miniatura|[[Cartolina postale|Cartolina]] di Wolfang e Constanze appena sposati]]
Riga 29 ⟶ 30:
 
=== Matrimonio con Mozart ===
Wolfgang e Constanze si sposarono il 4 agosto [[1782]], e insieme i due in 9nove anni di [[matrimonio]] ebbero sei figli, ma soltanto 2due di loro sopravvissero arrivando all'età adulta: [[Carl Thomas Mozart]] e [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]]. AncheA percausa ledelle frequenti [[Gravidanza|gravidanze]], Constanze attraversò lunghi periodi di spossatezza e [[malattia]].[[File:Carl and Franz Xaver Mozart.jpg|thumb|I due figli di Constanze Weber cresciuti fino all'età adulta: Carl (il più grande) e Franz Xaver|241x241px]]I sei figli di Constanze furono:
 
# Raimund Leopold (17 giugno - 19 agosto 1783)
Riga 38 ⟶ 39:
# [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]] (26 luglio 1791-29 luglio 1844)
 
Dopo la morte di Wolfgang nel [[1791]], Constanze riuscì a sfruttare il nome del defunto marito con una certa abilità, garantendosi così un futuro tranquillo: ottenne sovvenzioni da [[Praga]] e dagli amici di Mozart, che diedero concerti il cui ricavato donaronole afu leidonato. Giunse a vendere gli spartiti autografi di Mozart, inclusi quelli del [[Requiem (Mozart)|Requiem]], così come era stato completato da [[Franz Süssmayr]]. Fu lei, peraltro, a diffondere la diceria dell'avvelenamento di Mozart.
 
=== Il secondo matrimonio ===
Nel [[1809]] Constanze si risposò con [[Georg Nikolaus Nissen]], un [[Agente diplomatico|diplomatico]] [[Danimarca|danese]], il cui matrimonio venne così descritto: <blockquote>Georg e Costanze, rimasta vedova con due figli bambini, si conoscono nel [[1797]], sei anni dopo la morte di Mozart. Si sposano nel [[1809]] a [[Bratislava]]: lei è cattolica, lui luterano, nella bigotta [[Vienna]] non potevano essere celebrati matrimoni misti"<ref>[[Sandro Cappelletto]], [http://www.lastampa.it/2018/05/08/cultura/champagne-di-mattina-punch-e-lavoro-di-notte-altro-che-veleno-cos-si-logor-mozart-zglVENje9L1W0hfLAUI9EI/pagina.html ''Champagne di mattina, punch e lavoro di notte: altro che veleno, così si logorò Mozart'', La Stampa, 8 maggio 2018].</ref>. </blockquote>Dopo alcuni anni di spostamenti in diversi paesi europei, i coniugi si trasferirono a [[Salisburgo]] nel [[1824]]. Lì viveva anche [[Maria Anna Mozart]], la sorella maggiore del Maestro, ma i suoi rapporti con Constanze non erano mai stati buoni e le 2due donne non si frequentarono mai. Nissen, che oltre ad essere diplomatico era anche scrittore, lavorò insieme a Constanze ad una [[biografia]] di Mozart, che Costanze fece poi pubblicare nel [[1828]], due anni dopo la morte del secondo marito: <blockquote>Sospinto da Costanze, Nissen consulta fonti, contatta musicisti che hanno conosciuto Mozart, può contare su un dono inatteso: 400 lettere familiari che Nannerl, sorella di Wolfgang, ormai anziana e cieca, gli fa recapitare e che nessuno prima di lui aveva consultato. È la spinta decisiva per proseguire l’impresa, che non vedrà completata. Nissen muore nel [[1826]], Costanze si affida allora a Johann Heinrich Feuerstein, un amico medico e collezionista mozartiano. Il volume esce in edizione di lusso a [[Lipsia]] nel 1829. Costanze, che ha sostenuto le ingenti spese della pubblicazione, è felice: «''Siano lode e grazie a Dio perché sono arrivata a tanto''». La memoria del geniale primo marito è preservata grazie al devoto secondo.<ref>[http://www.lastampa.it/2018/05/08/cultura/champagne-di-mattina-punch-e-lavoro-di-notte-altro-che-veleno-cos-si-logor-mozart-zglVENje9L1W0hfLAUI9EI/pagina.html Sandro Cappelletto, ''Champagne di mattina, punch e lavoro di notte: altro che veleno, così si logorò Mozart'', La Stampa, 8 maggio 2018].</ref> </blockquote>[[File:Joint grave of Constanze Mozart and Leopold Mozart.JPG|thumb|La tomba di Constanze Mozart, [[Genovefa Weber]] e Leopold Mozart|right]]
 
=== Morte ===