Più di così...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dis
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Più di così... - Spettacolo della domenica di Dino Verde
|anno prima visione = [[1976]]-[[1977]]
|genere = [[Varietà (spettacolo)|varietà]]
Riga 31:
== Prima edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
I conduttori della prima edizione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977<ref group=N>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 46 del 14/11/1976, n. 47 del 21/11, n. 48 del 28/11, n. 49 del 5/12, n. 50 del 12/12, n. 51 del 19/12, n. 52 del 26/12/1976, n. 1 del 2/1/1977, n. 2 del 9/1, n. 3 del 16/1, n. 4 del 23/1, n. 5 del 30/1, n. 6 del 6/2, n. 7 del 13/2, n. 8 del 20/2, n. 9 del 27/2, n. 10 del 6/3, n. 11 del 13/3, n. 12 del 20/3, n. 13 del 27/3/1977, tutti usciti in edicola.</ref><ref>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 14 del 3/4/1977, n. 15 del 10/4, n. 16 del 17/4, n. 18 del 1/5, n. 19 dell'8/5, n. 20 del 15/5, n. 21 del 22/5, n. 22 del 29/5, n. 23 del 5/6, n. 24 del 12/6, n. 25 del 19/6 e n. 26 del 26/6/1977, tutti usciti: il n. 17 del 24/4/1977 non uscì nelle edicole per uno sciopero dei poligrafici.</ref><ref name="ref_Radiocorriere 1976">{{cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1976 |titolo=Archivio Radiocorriere TV – Fascicoli del 1976 |lingua=it |accesso=19 ottobre 2022}}</ref><ref name="ref_Radiocorriere 1977">{{cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1977 |titolo=Archivio Radiocorriere TV – Fascicoli del 1977 |lingua=it |accesso=19 ottobre 2022}}</ref>, furono [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]]. Gli ospiti fissi del programma – che sul [[Radiocorriere TV]] non sono indicati, a differenza di ''Gran varietà'' – erano [[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Alighiero Noschese]], [[Paolo Panelli]] e [[Bice Valori]], [[Ugo Tognazzi]], i [[Ricchi e Poveri]] e [[Ornella Vanoni]]. In questa edizione numerosi cantanti furono ospiti saltuari della trasmissione ([[Fred Bongusto]] partecipò a due puntate della serie), oltre ad alcune partecipazioni straordinarie, tra le quali [[Francesco Rocca (calciatore)|Francesco Rocca]], [[Maurizio Costanzo]], [[Sandro Ciotti]] e [[Nicola Pietrangeli]].
 
=== Sigle ===
Riga 44:
== Seconda edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
Per la seconda e ultima edizione del programma, composta da 13 puntate, andate in onda dal 3 aprile al 26 giugno 1977, il conduttore fu [[Enrico Montesano]]<ref groupname=N>Fascicoli"ref_Radiocorriere del Radiocorriere Tv n. 14 del 3/4, n. 15 del 10/4, n. 16 del 17/4, n. 18 del 1/5, n. 19 dell'8/5, n. 20 del 15/5, n. 21 del 22/5, n. 22 del 29/5, n. 23 del 5/6, n. 24 del 12/6, n. 25 del 19/6 e n. 26 del 26/6/1977, tutti usciti: il n. 17 del 24/4/1977 non uscì nelle edicole per uno sciopero dei" poligrafici.</ref> e gli autori dei testi furono Dino Verde con la collaborazione di Bruno Broccoli, [[Ferruccio Fantone]] ed Enrico Montesano. Gli ospiti fissi erano [[Aldo Giuffré]], [[Loretta Goggi]] e [[Monica Vitti]].
 
=== Sigle ===
Riga 64:
In origine era prevista una terza serie di trasmissioni, ma i dirigenti, considerati gli ascolti ottenuti e le difficoltà di allestire una trasmissione in "semi-diretta" (in quanto era registrata col pubblico, ma nei giorni feriali precedenti quello di messa in onda), decisero per la nuova edizione (riveduta e corretta) di ''Gran varietà''. Montesano, nello stesso momento, passò alla conduzione di una nuova trasmissione radiofonica, ''Montesano per quattro, ovvero: "come mi sono divertito, oh come mi sono divertito"''<ref>{{Cita web|url=https://www.enricomontesano.com/radio-enrico-montesano/ |titolo=Enrico Montesano, carriera radiofonica |accesso=13 agosto 2020}}</ref> e partecipò a ''Gran varietà'' nell'ultima edizione (la 42ª), condotta da Gino Bramieri.
 
Tra marzo e maggio del 2021 le [[Teche Rai]] hanno immesso in rete e riproposto su [[Rai Radio Techete']] ventotto puntate della trasmissione<ref group=N>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmiplaylist/lafictionallaradio/puntate-/pi-di-cos-spettacolo-della-domenica-a-cura-di-dino-verdepiudicosispettacolodelladomenica |titolo=La fiction alla radio - Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde |autore=Elisabetta De Toma|sito=Raiplaysound.it|data=3 giugno 2021|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>.
 
==Altri tecnici==
*Assistenti di studio: Antonio Masselli, Emilio Cecca.
*Tecnico della consolle: Franco De Felici.
*Tecnico effetti sonori: Enzo La Guardia.
*Tecnici del mixage: Enzo Rosini, Michele Maiani.
*Assistente musicale: Giuseppe Zingone.
*Annunciatori: Paolo Testa, Anna Maria Greci, e diversi altri.
 
==Cantanti e gruppi musicali partecipanti==
Line 79 ⟶ 71:
 
In una di queste puntate partecipò Fred Bongusto, il quale con ogni probabilità presentò il brano ''[[La mia estate con te/Lui|La mia estate con te]]''. Altri cantanti e gruppi musicali che parteciparono alle prime puntate furono [[Amedeo Minghi]], il quale con i [[Pandemonium (gruppo musicale)|Pandemonium]] presentò il brano ''[[L'immenso/L'isola|L'immenso]]'' e i [[Totò Savio#Altre attività|San Francisco]] (Totò Savio e [[Jacqueline Schweitzer]]) con ''[[Da lunedì/Io vivrò per te|Da lunedì]]''.
{{Colonne}}
 
*4ª puntata (5 dicembre 1976)<ref group=N>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/audio/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-1p-1-parte-96723369-6db4-4053-bc40-887cff41452c.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde 4ª puntata, prima parte|sito=Raiplaysound.it|data=16 marzo 2021|accesso=19 ottobre 2022}}</ref><ref group=N>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/audio/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-1p-2-parte-95e67015-f66b-4489-99ba-edca6b1ed515.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde 4ª puntata, seconda parte|sito=Raiplaysound.it|data=17 marzo 2021|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>
*[[Matia Bazar]] – ''[[Che male fa/Un domani sempre pieno di te|Che male fa]]''
*[[Al Bano e Romina Power]] – ''[[We'll Live It All Again]]''
*[[Peppino Gagliardi]] – ''[[La musica la gente ed io|Che stupido ero io]]''
*7ª puntata (26 dicembre 1976)<ref group=N>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/audio/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-2p-1-parte-9d60e253-d5e0-4d68-a41d-8764d995d6bd.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde 7ª puntata, prima parte|sito=Raiplaysound.it|data=18 marzo 2021|accesso=19 ottobre 2022}}</ref><ref group=N>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/audio/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-2p-2-parte-88a82f35-f05a-4f77-91f8-031520e69794.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde 7ª puntata, seconda parte|sito=Raiplaysound.it|data=19 marzo 2021|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>
*7ª puntata (26 dicembre 1976)
*[[I Vianella]] ([[Edoardo Vianello]] e [[Wilma Goich]]) – ''[[Storie d'amore (I Vianella)|È importante]]''
*[[Marcella Bella]] – ''[[Abbracciati/Il vento|Abbracciati]]''
Line 103 ⟶ 95:
*[[Lucio Dalla]] – ''[[Nuvolari/Il motore del 2000|Nuvolari]]''
*[[Paolo Frescura]] – ''[[Tu cielo tu poesia/Perché è finita così|Tu cielo tu poesia]]''
{{Colonne spezza}}
*12ª puntata (30 gennaio 1977)
*[[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] – ''[[E ti amavo/Momento|E ti amavo]]''
Line 127 ⟶ 120:
*[[Alunni del Sole]] – ''[['A canzuncella/Scusa|'A canzuncella]]''
*[[Belle Époque (gruppo vocale)|Belle Époque]] – ''[[Black Is Black]]''
{{Colonne fine}}
 
=== Seconda edizione ===
In questa edizione cinque cantanti parteciparono per la seconda volta alla trasmissione.
 
{{Colonne}}
*21ª puntata (3 aprile 1977)
*[[Domenico Modugno]] – ''[[Il vecchietto/Un male cane|Il vecchietto]]'' (brano nuovo), ''[[Vecchio frack/E vene 'o sole|E vene 'o sole]]'' e ''[[Amara terra mia/Sortilegio di luna|Amara terra mia]]'' (brani di repertorio, eseguiti dal vivo con la chitarra)
Line 142 ⟶ 137:
*[[Bruno Lauzi]] (seconda partecipazione) – ''[[Incantesimo/Acontentase|Incantesimo]]'' e ''Acontentase'' (brani nuovi, facenti parte dello stesso singolo) e ''[[Genova per noi (brano musicale)|Genova per noi]]'' (brano di repertorio)
*26ª puntata (8 maggio 1977)
*[[Iva Zanicchi]] (seconda partecipazione) – ''[[Munasterio 'e Santa Chiara/'O destino|Munasterio 'e Santa Chiara]]'' (nuovo arrangiamento) e ''[[Testarda io/Sei tornato a casa tua|Testarda io]]'' (brano di repertorio)<ref. group=N>Il terzo brano, ''[[Io, mammeta e tu (brano musicale)|Io, mammeta e tu]]'', venne cantato da Monica Vitti.</ref>
{{Colonne spezza}}
*27ª puntata (15 maggio 1977)
*[[Luciano Rossi (cantante)|Luciano Rossi]] (seconda partecipazione) – ''[[Se mi lasci non vale]]'' e ''Bambola'' (brani di repertorio), ''[[Da qui all'amore|Parla chiaro Teresa]]'' (brano nuovo) e ''[[Ammazzate oh!/Un botto grande|Ammazzate oh!]]'' (eseguito in duetto con Monica Vitti dal vivo con la chitarra)
Line 158 ⟶ 154:
*[[Equipe 84]] – ''[[Opera d'amore/Anguilla rock|Opera d'amore]]''
*Loretta e Daniela Goggi – ''[[Domani/Il professore|Domani]]''
{{Colonne fine}}
 
==Altri tecnici==
*Assistenti di studio: Antonio Masselli, Emilio Cecca.
*Tecnico della consolle: Franco De Felici.
*Tecnico effetti sonori: Enzo La Guardia.
*Tecnici del mixage: Enzo Rosini, Michele Maiani.
*Assistente musicale: Giuseppe Zingone.
*Annunciatori: Paolo Testa, Anna Maria Greci, e diversi altri.
 
== Note ==
=== EsplicativePuntate ===
<references group=N/>
 
=== Riferimenti e annotazioni ===
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Gran varietà (programma radiofonico)]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{it}} [http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1976] Archivio Radiocorriere TV - Fascicoli 1976
*{{it}} [http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Fascicoli.aspx?data=1977] Archivio Radiocorriere TV - Fascicoli 1977
 
{{Portale|editoria}}