Iquitos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 71:
Nel [[1911]], all'apice dell'industria della gomma, la città contava 15.000 abitanti, tra cui molti [[cinesi]], brasiliani, [[spagnoli]], [[italiani]] e [[portoghesi]], oltre ad alcuni nordamericani, [[tedeschi]], francesi e 40 ebrei marocchini. Questa significativa immigrazione, in una regione di difficile accesso, fu il risultato dell'urbanizzazione incoraggiata dal decollo economico della regione.
 
L'industria della gomma ècrollò crollatadurante ala metà[[prima degliguerra anni Dieci,mondiale]] a causa dell'esaurimento delle risorse di materia prima. Intorno alla città, gli alberi della gomma erano infatti scomparsi:. ilEntrata metodoin diuna sfruttamentofase potevadi esseredeclino, condottol'economia solocittadina asi breveriorientò termine.verso Allanuovi ricerca di altre risorsesettori, glicome annilo Venti sono gli annisfruttamento del legnolegname pregiato, el'agricoltura delleed resineil e,commercio sudi scalaanimali minore,esotici. degliCon animalila vendutiscoperta innelle Europa.vicinanze Glidi annigiacimenti '30petroliferi, furonoa segnatipartire dall'orodagli eanni dal'60 petrolio,Iquitos cheattraversò fecerouna prosperarenuova lafase cittàdi primacrescita dele petrolioprosperità.
 
== Economia ==