In natura, il quokka è ristretto ada una piccolissima area nel sud-ovest dell'Australia Occidentale. Sta divenendo sempre più raro, ed è specie protetta su alcune isole al largo della costa, come Bald, Rottnest, Garden e Penguin, dove però è rarissimo. Queste isole sono libere da volpi e gatti. Sull'[[isola di Rottnest]] è molto comune ede occupa una grande varietà di habitat, dalla boscaglia semi-arida ai giardini coltivati.
Sono animali in via di estinzione.
== Descrizione ==
Pesa tra i 2,5 e i 5 kg, è lungo tra i 40 e i 54 cm ede ha una coda - piuttosto corta per un Macropodide - di 25-30 cm. Ha struttura tozza, orecchie arrotondate ede una testa corta e larga. È in grado di arrampicarsi su piccoli alberi e arbusti. Il mantello è di color bruno brizzolato, ma sul ventre si fa sempre più marroncino. Il quokka ricicla una piccola quantità dei suoi prodotti di scarto.
== Comportamento ==
Riga 65:
== Scoperta da parte degli europei ==
Il quokka è uno dei primi mammiferi australiani ada essere stati visti dagli europei. Il marinaio olandese Samuel Volckertzoon scrisse di aver avvistato «un gatto selvatico» sull'Isola di Rottnest nel 1650. Nel 1696 [[Willem de Vlamingh]] scambiò questo animale per un ratto e battezzò l'isola «Rottenest», «nido di ratti» in olandese.