Gayatri Chakravorty Spivak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
Aggiunta citazione |
||
Riga 20:
Gayatri Chakravorty Spivak ottiene la laurea in letteratura inglese all'Università di Calcutta nel [[1959]]. Negli anni sessanta si sposta negli [[Stati Uniti d'America|USA]], laureandosi nel [[1962]] alla Cornell University, dove prosegue la sua preparazione con un dottorato sul poeta [[William Butler Yeats]] ([[1967]]). Particolarmente interessata alla filosofia europea, nel [[1976]] traduce in inglese il fondamentale testo ''De la grammatologie'' (Sulla grammatologia) di [[Jacques Derrida]], partecipando in questo modo all'introduzione del [[decostruzionismo]] nel dibattito accademico americano. In quel periodo si sposa con l'americano Talbot Spivak, dal quale divorzia alcuni anni dopo. Attualmente insegna alla Columbia University.
Utilizzando una personale rielaborazione delle prospettive e delle metodologie [[
In ''The Post-Colonial Critic'' ([[1990]]), Spivak introduce il concetto di ''essenzialismo strategico'' come tentativo di conciliazione tra pratiche politiche e riflessioni identitarie in chiave [[postmodernismo|postmodernista]]. La nozione di essenzialismo, oggetto di revisione e critica feroce negli ultimi decenni, è la convinzione che gruppi di individui possiedano caratteristiche proprie e uniche, in base alle quali è possibile parlare di precise [[identità (scienze sociali)|identità]] collettive (ad es. la categoria "[[donna|donne]]" e "[[uomo|uomini]]" imperniate su una supposta ''essenza'' femminile e maschile). Le conseguenze principali di questo atteggiamento sono la creazione di contrapposizioni binarie (le donne sono ciò che non sono gli uomini, e viceversa) e la nascita di identità collettive come categorie univoche, fisse, compiute (le Donne, gli Uomini).
Riga 34:
; In inglese:
* ''In Other Worlds: Essays in Cultural Politics'', London, Methuen, 1987
* ''Can the Subaltern Speak?'', in ''Marxism and the interpretation of culture'' (edited by C. Nelson), Urbana, University of Illinois Press, 1988
* ''Selected Subaltern Studies'', edited with [[Ranajit Guha]], Oxford, Oxford University Press, 1988
* ''The Post-Colonial Critic: Interviews, Strategies, Dialogues'', edited by Sarah Harasym, London, Routledge, 1990
|