Portable Network Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco data_rilascio con data_pubblicazione nel template Formato file |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
'''Portable Network Graphics''' (
Nacque come successore migliorato e libero del formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] e divenne un valido esempio di buona qualità di uno [[standard de facto]] nel campo del [[software libero]]<ref name=LM/>.
Ne esiste un formato derivato, [[Multiple-image Network Graphics]] o MNG, ideato nel 2001, che è simile al GIF animato.<ref name="MNG ">{{cita web|url=http://www.libpng.org/pub/mng/|titolo=MNG (Multiple-image Network Graphics)|accesso=1 maggio 2023|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
[[File:Comparison of JPEG and PNG.png|thumb|Confronto tra immagine JPEG (a sinistra) e PNG (a destra)]]
L'ideazione del PNG avvenne in seguito alla decisione, nel 1994, dei detentori del brevetto dell'allora molto diffuso formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] ([[Compuserve]] e [[Unisys]]), di richiedere il pagamento di [[royalty]] per ogni programma che ne facesse uso. La prima reazione della comunità informatica a tale improvviso cambiamento fu la sorpresa, a cui seguì la scelta di indirizzarsi verso lo sviluppo di un'alternativa.<ref name="PNG-History">{{cita web|url=http://www.libpng.org/pub/png/#history|titolo=What It Be (An Informal History)
Inizialmente infatti la sigla PNG era anche [[acronimo ricorsivo]] di "PNG's Not GIF" ("il PNG non è il GIF").<ref name=LM/>
Il PNG è stato creato nel periodo natalizio del 1994 da Thomas Boutell, Greg Roelofs e altri autori indipendenti. Venne sviluppato in tempi brevissimi e praticamente senza costi, in netta contrapposizione con il grande impegno di tempo e denaro di organismi internazionali che stava dietro a formati come il [[JPEG]].<ref name=LM>{{cita|''Linux Magazine'' n. 18|p. 91}}</ref>
Il PNG è stato creato nel 1995 da un gruppo di autori indipendenti e approvato il 1º ottobre [[1996]] dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C)<ref name="w3c">{{cita web|url=https://www.w3.org/Graphics/PNG/|titolo=Portable Network Graphics|sito=w3.org|accesso=March 3, 2016|lingua=en}}</ref>, terminando il suo ''iter'' nel gennaio [[1997]] come oggetto del ''[[Request for Comments]]'' (RFC) 2083.▼
A fine gennaio 1995 il formato era definitivo e a marzo Olivier Fromme realizzò il primo programma di visualizzazione. A luglio 1995 il formato era già supportato dal browser [[Mosaic]].<ref name=LM/>
▲Il
▲L'ideazione del PNG avvenne in seguito alla decisione, nel 1994, dei detentori del brevetto dell'allora molto diffuso formato [[Graphics Interchange Format|GIF]], di richiedere il pagamento di royalty per ogni programma che ne facesse uso. La prima reazione della comunità informatica a tale improvviso cambiamento fu la sorpresa, a cui seguì la scelta di indirizzarsi verso lo sviluppo di un'alternativa.<ref name="PNG-History">{{cita web|url=http://www.libpng.org/pub/png/#history|titolo=What It Be (An Informal History)|sito=libpng.org|accesso=March 3, 2016|lingua=en}}</ref>
Nel 1997 i browser [[Internet Explorer]] e [[Netscape Navigator]] fornirono la visualizzazione nativa delle immagini PNG, comunque leggibili anche con programmi esterni.<ref name=LM/>
== Caratteristiche ==
Line 48 ⟶ 56:
* informazioni sulla [[correzione di gamma]] dell'immagine;
== Applicazioni
L'utilizzo del PNG è stato inizialmente limitato, a causa del fatto che pochi programmi erano capaci di scrivere o leggere tali immagini. Col tempo, tutti i maggiori programmi di grafica e di navigazione hanno accettato il formato PNG, che ha trovato così più largo utilizzo.
Line 60 ⟶ 68:
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita testo|articolo=GIF? No grazie!|url={{RivistaVG/IA|linux-magazine-it-018|90}}|formato=jpg|rivista=[[Linux Magazine]]|numero=18|data=aprile 2002|editore=Edizioni Master|pp=90-92|issn=1592-8152|cid=''Linux Magazine'' n. 18}}
== Voci correlate ==
|