Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correggo alcune informazioni riguardanti le province con minoranze linguistiche
Riga 17:
* Una provincia ha una tripla denominazione: [[provincia_di_Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], cui corrisponde il triplo capoluogo;
* Quattro province hanno una denominazione (almeno parzialmente) geografica: [[Provincia_del_Medio_Campidano|Medio Campidano]], [[Provincia_dell%27Ogliastra|Ogliastra]], [[provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano Cusio Ossola]] e [[provincia_di_Monza_e_Brianza|Monza e Brianza]], cui corrisponde in alcuni casi un doppio capoluogo (Medio Campidano, Ogliastra).
* Tre province sono bilingui: [[Provincia di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia di Trieste|Trieste]] e la [[Valle d'Aosta|Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée]] e vi risiedono rispettivamente la minoranza [[lingua tedesca|tedesca]], [[Lingua slovena|slovena]], e [[lingua francese|francese]]. Le minoranze linguistiche delle suddette province e della Regione autonoma Valle d'Aosta, sono tutelate da apposite leggi regionali e provinciali e a differenza dalle altre province italiane, vengono emesse dai comuni le [[Carta d'identità italiana|Carte d'identità bilingui]].
* Due province sono bilingue: [[Provincia_di_Bolzano|Bolzano-Alto Adige/Bozen-Sudtirol]] e [[Provincia_di_Aosta|Aosta/Aoste]]. Non è bilingue la [[provincia di Trieste]] di cui sono bilingue solo alcuni [[Comune|comuni]].
 
==Curiosità==
Riga 26:
** 4) [[Provincia di Torino|Torino]] (2 165 299 ab.)
** ...
** 104) [[Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]]/Vallée d'Aoste]] (119 548 ab.) (le funzioni amministrative sono svolte dalla Regione Autonoma)
** 105) [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]] (105 400 ab.)
** 106) [[Provincia di Isernia|Isernia]] (89 852 ab.)
Riga 32:
 
* Le Province più estese e quelle più piccole (i dati non tengono conto dell'istituzione delle nuove province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani):
** 1) [[Provincia di Bolzano|Bolzano]]/Bozen]] (7 399,97 km²)
** 2) [[Provincia di Foggia|Foggia]] (7 191,97 km²)
** 3) [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] (6 902,65 km²)
Riga 40:
** 105) [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] (466,02 km²)
** 106) [[Provincia di Prato|Prato]] (365,26 km²)
** 107) [[Provincia di Trieste|Trieste/Trst]] (211,82 km²)
 
* Le Province piu' densamente popolate e quelle con densita' minore:
Riga 46:
** 2) [[Provincia di Milano|Milano]] (2 288 ab./km²)
** 3) [[Provincia di Monza e Brianza|Monza-Brianza]] (2 108 ab./km²)
** 4) [[Provincia di Trieste|Trieste/Trst]] (1 144 ab./km²)
** ...
** 104) [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] (46 ab./km²)
Riga 60:
Nel [[1920]], a seguito della 1a guerra mondiale conclusasi con l'annessione della Venezia Tridentina (fino al Brennero) e della Venezia Giulia (da Trieste a Zara esclusa Fiume) viene istituita la [[provincia di Trento]] e nel 1923 le 3 province di [[provincia della Spezia|Spezia]], [[provincia di Trieste|Trieste]] e dello [[provincia di Taranto|Ionio]], mentre la provincia di [[Porto Maurizio]] viene ridenominata [[provincia di Imperia]]. Già nel [[1921]], la provincia di [[Terra di Lavoro]] viene ridenominata [[provincia di Caserta]]. Nel [[1924]] vengono inoltre istituite le province di [[Provincia italiana di Fiume|Fiume]], di [[Provincia di Pola|Pola]] e di [[Provincia di Zara|Zara]], portando il numero delle province a 76.
 
Nel [[1927]] ad effetto del Regio Decreto Legislativo n. 1/1927 del 02.01.1927 "Riordinamento delle circoscrizioni provinciali" si ha l'istituzione di ben 17 province ([[Valle d'Aosta|Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste]], [[provincia di Vercelli|Vercelli]], [[provincia di Varese|Varese]], [[provincia di Savona|Savona]], [[provincia di Bolzano|Bolzano/Bozen]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]], [[provincia di Pistoia|Pistoia]], [[provincia di Pescara|Pescara]], [[provincia di Rieti|Rieti]], [[provincia di Terni|Terni]], [[provincia di Viterbo|Viterbo]], [[provincia di Frosinone|Frosinone]], [[provincia di Brindisi|Brindisi]], [[provincia di Matera|Matera]], [[provincia di Ragusa|Ragusa]], [[provincia di Enna|Castrogiovanni]], [[provincia di Nuoro|Nuoro]]) e la soppressione della provincia di Caserta. Nello stesso anno vengono soppressi i [[circondario|circondari]] che costituivano circoscrizioni subprovinciali sedi di sottoprefettura e [[tribunale]].
 
Nello stesso anno Castrogiovanni viene ridenominata [[provincia di Enna|Enna]] e Girgenti [[provincia di Agrigento|Agrigento]]. Nel [[1930]] Spezia diviene [[provincia di La Spezia|La Spezia]] e la provincia di Fiume rinominata in provincia del Carnaro, mentre nel [[1931]] Bari delle Puglie diviene [[provincia di Bari|Bari]]. <br/>