Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Incipit 2: Risposta |
m →Incipit 2: refuso |
||
Riga 1 514:
:Che Trieste fosse capitale del Litorale austriaco ([http://www.atlantegrandeguerra.it/portfolio/litorale-austriaco/ cfr]) e che esso sia meritevole di essere citato in incipit è indubbio credo. Concordo però con Agilix sul fatto che la formulazione di Memnone lasciasse a intendere che la Venezia Giulia esistesse anche in periodo asburgico. Troviamo un'altra formulazione che dia l'informazione senza creare fraintendimenti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:44, 28 apr 2023 (CEST)
::L'ideale sarebbe avere un termine neutro per indicare la regione, ma non credo esista. Possiamo allora risolvere la cosa così: '''''Trieste''' [..], nella regione storico-geografica della [[Venezia Giulia]], di cui è la città più popolosa.''
::''Nella sua storia, Trieste è stata [[Città immediata imperiale di Trieste|città imperiale]] e capoluogo prima del [[Litorale austriaco]], poi della [[provincia di Trieste]]; attualmente, è sede dell'[[Ente di decentramento regionale di Trieste|omonimo
|