Cicerbita alpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
fix |
||
Riga 82:
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petalo|petali]] sono 5 con la porzione inferiore saldata a tubo (la parte superiore si presenta come un prolungamento nastriforme – ligula) terminante in 5 dentelli. Il colore è violetto. Lunghezza della ligula: 15 – 18 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[antera|antere]] sono saldate tra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico ma profondamente bifido.
* Fioritura: la fioritura va da giugno a agosto.
Riga 102 ⟶ 98:
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Orofita Europeo'']].
* Distribuzione: in [[Italia]] si trova solo al nord su tutto l'arco alpino, meno frequente sugli [[Appennini]] settentrionali ed è considerata una pianta quasi rara o senz'altro a rischio (a causa della indiscriminata raccolta). In [[Europa]] si trova nella [[Penisola scandinava]], sui [[Pirenei]], in [[Scozia]], nei [[Balcani]] e negli [[Urali]]. Al di fuori dell'Europa alcune specie si trovano nell'[[Asia]] temperata e altre (poche) nell'[[Americhe|America]] boreale.
* Habitat: nelle zone alpine questa pianta si trova nei boschi umidi e sulle rive dei ruscelli, ma anche in ambienti tipo cespuglieti subalpini. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] può essere sia [[calcare]]o che [[Silicio|siliceo]] ma anche intermedio, il [[pH]] del terreno può essere neutro con un buon contenuto di sostanze nutrizionali in ambiente umido.
* Distribuzione altitudinale: la quota preferita è dai 1000 ai 1800 {{m s.l.m.}}, sono piante quindi che si trovano dal piano vegetazionale [[Flora alpina|montano]] a quello [[Flora alpina|sub-alpino]].
Riga 118 ⟶ 111:
====Areale italiano====
Per l'areale completo italiano
:: Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale.
::: Classe: ''Vaccinio myrtilli-Piceetea abietis'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl., Sissingh & Vlieger, 1939</small>
Riga 133 ⟶ 126:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=
===Panorama storico===
Riga 139 ⟶ 132:
===Filogenesi===
Il genere di questa voce (''Cicerbita'') appartiene alla sottotribù [[Lactucinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù [[Hyoseridinae]].<ref name=FS/> La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi. Il genere di questa voce appartiene al "''Cicerbita'' lineage". Nell'ambito del genere la specie di questa voce appartiene ad un clade comprendente l'endemica balcanica ''[[Cicerbita pancicii]]'' <small> Beauverd</small> e la caucasica-turca ''Prenanthes petiolata'' <small>(K.Koch) Sennikov</small> (il cui nome recuperato secondo le ultime ricerche filogenetiche è ''[[Cicerbita petiolata]]'' <small>(K.Koch) Gadnidze</small>).<ref name=CP/><ref>{{cita|Wang et al. 2013}}.</ref><ref name=KIL>{{cita|Kilian et al. 2017}}.</ref>
I caratteri più distintivi per questa specie (nell'ambito del genere) sono:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag.905}}.</ref>
| |||