Illusione ipnagogica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Caratteristiche: ortografia
Riga 7:
 
== Caratteristiche ==
[[Luigi De Gennaro]] la descrive come "''condizione di semi-coscienza, accompagnata da sensazione di soffocamento da completa incapacità a muovere un solo muscolo e accompagnata da visioni allucinatorie'' [...] ''La vittima non riesce a svegliarsi completamente, né a girarsi o invocare aiuto. Questo ultimo aspetto aggiunge un elemento ulteriore alla natura terrifica dell'esperienza. La paralisi motoria è così completa che non si riesce neanche ad articolare suono per invocare aiuto. L'unica eccezione è rappresentata dalla possibilità mantenuta di muovere gli occhi)''<ref name=":0" />.
 
Questa fase dura da qualche secondo a diversi minuti in cui alcuni o tutti i [[Organi di senso|sensi]], ma in particolar modo [[vista]], [[udito]] e [[tatto]], possono risultare coinvolti e frequentemente è molto difficoltoso per il soggetto distinguere l'allucinazione dalla realtà. Alcune volte le allucinazioni ipnagogiche possono costituire un'esperienza piuttosto spaventosa, specialmente perché l'illusione consiste in soggetti terrificanti; nel momento in cui si vive l'esperienza l'approccio migliore consiste nel riflettere che tutto ciò che si sta manifestando non è reale e calmare il proprio panico di fronte a queste illusioni (visive, tattili e uditive) in quanto si alimentano dalle stesse paure del soggetto dormiente, poi scompaiono lasciando il posto a un sonno ristoratore.