Van Halen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m letto automaticamente
Aggiunte informazioni sullo stile musicale.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 90:
== Stile musicale ==
{{...|gruppi musicali}}
Non è possibile classificare esattamente lo stile musicale dei Van Halen in quanto come per tutti i mostri sacri della musica rock, vedi Led Zeppelin Deep Purple etc. loro stessi creano uno stile nuovo al quale poi altri gruppi e musicisti si sono ispirati con la differenza che mentre la musica dei Led Zeppelin e via dicendo è facilmente collocabile storicamente, chi ascolta per la prima volta la musica dei Van Halen può pensare che sia un complesso attuale, e questa è la forza di questo gruppo, quella di aver concepito brani di durata commerciale che sono dei capolavori senza tempo, l'album Van Halen del 1978 può essere ascoltato ai giorni nostri e considerato come odierno. Il tapping usato da Eddy è solo la ciliegina sulla torta di una personale tecnica chitarristica virtuosa alla quale non è possibile accostare nessun chitarrista eccetto Randy Rhoads. Gli stessi Van Halen hanno sempre rigettato la classificazione della loro musica come genere Heavy Metal o hard rock mentre questi generi musicali ha preso spunti dalla musica e dalla tecnica di Eddy Van Halen e seppure si possono notare passaggi in stile Jimi Hendrix lo stile di Eddy e del suo gruppo è unico nel panorama della musica rock.
 
== Record ==
* I Van Halen sono una delle cinque rock band ad aver realizzato più di uno studio-album che ha venduto più di 10 milioni di copie negli [[Stati Uniti]]<ref name=hall>[http://www.rockhall.com/inductee/van-halen/ Articolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080131050215/http://www.rockhall.com/inductee/van-halen/ |data=31 gennaio 2008 }} sui motivi dell'invito dei Van Halen alla [[Rock and Roll Hall of Fame]], dal sito ufficiale del museo</ref> (quindi raggiungendo lo status di [[disco di diamante]]), per la precisione con ''[[Van Halen (album)|Van Halen]]'' del 1978 e ''[[1984 (Van Halen)|1984]]''<ref name="hall"/> uscito nell'anno omonimo; sono anche tra le prime 20 band ad aver venduto più dischi negli [[Stati Uniti]]<ref name="hall"/> precedendo artisti come [[U2]] e [[Queen]].<ref>[https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt Classifica] degli artisti per vendite, dal sito ufficiale della [[RIAA]].</ref>